Eventi Incontro

Dinosauri

Il giorno 14 febbraio 2025, alle ore 16.30, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, sarà inaugurata la nuova esposizione temporanea “Dinosauri”, a cura di Naturaliter. In mostra oltre venti modelli, statici e dinamici, a grandezza naturale. I più grandi rettili mai vissuti tornano in vita dalle profondità del Mesozoico in una spettacolare 


Biodiversità nel santuario dei cetacei

Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare, non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima. — Jacques Cousteau Dal 17 maggio al 30 ottobre 2025 il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa è lieto di ospitare “Biodiversità nel santuario dei cetacei”, una mostra fotografica temporanea, 


Locandina Campi Estivi al Museo 2025 crop quadrata

Campi Estivi al Museo 2025

Il Museo di Storia Naturale presenta i Campi Estivi al Museo 2025, che si svolgeranno dal 9 giugno al 4 luglio. I campi al Museo, realizzati in collaborazione con l’Associazione Feronia, sono vere e proprie esperienze di educazione al patrimonio per avvicinare i bambini alla bellezza della natura, alle conoscenze scientifiche e culturali e alle 


Locandina Stelle al telefono quadrata

Stelle al telefono

Dal 20 giugno al 21 settembre 2025, il Museo è lieto di presentare “Stelle al telefono. Light box interattivi raccontano le leggende legate agli animali delle costellazioni“, un progetto di Luca Serasini che intreccia il mondo celeste con quello animale. L’esposizione propone tre light box ispirati agli antichi atlanti celesti, raffiguranti le costellazioni di Pesci, 


Locandina rocce minerali e fossili - quadrata

Rocce, minerali e fossili – tesori del passato

Le Scienze, il Museo e la Scuola “Rocce, minerali e fossili – tesori del passato” anno scolastico 2025 – 2026 Scuola di formazione per insegnanti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado organizzata dal Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di 


Archivio eventi

locandina dimostrazione di tiro con l'arco 31 maggio 2025

Dimostrazione di tiro con l’arco

Il Museo di Storia Naturale e l’Associazione Sportiva Dilettantistica Arco & Sport Bellaria organizzano, per sabato 31 maggio 2025, dalle ore 15.00 alle ore 17.00, una dimostrazione di tiro con l’arco. La dimostrazione è aperta a tutti, dagli otto anni in su e si svolgerà negli spazi verdi del Museo. A conclusione i partecipanti riceveranno 


Jurassic Park tra scienza e finzione

Mercoledì 26 marzo 2025, alle ore 16.30, si terrà il terzo incontro del ciclo “Il mondo al tempo dei dinosauri”. L’incontro si svolgerà in presenza nella Sala conferenze del Museo di Storia Naturale e, successivamente, la registrazione sarà disponibile sul canale Youtube del Museo.   “Jurassic Park tra scienza e finzione” Chiara Sorbini, Museo di 


INCONTRI RAVVICINATI CON LE SPECIE ALIENE locandina

Incontri ravvicinati con le specie aliene

Domenica 19 gennaio 2025, in occasione della mostra temporanea “Inconsapevoli Invasori. Le specie aliene e le minacce alla biodiversità”, il Museo propone un incontro con Emanuele Biggi, Mattia Nocciola e Francesco Tomasinelli, naturalisti, fotografi e co-curatori della mostra. Emanuele, Francesco e Mattia ci accompagneranno in un affascinante viaggio alla scoperta delle specie aliene, organismi che 


Alieni e non solo, incontro partecipato con l’esperto

Domenica 22 dicembre 2024, in occasione della mostra temporanea “Inconsapevoli Invasori. Le specie aliene e le minacce alla biodiversità” il Museo vi aspetta per scoprire da vicino gli animali vivi presenti in mostra. Dalle 15.00 alle 18.00 un esperto ittiologo sarà disponibile nelle sale della mostra temporanea e negli Acquari per rispondere  domande e curiosità 


In bici al Museo? Un percorso verso la mobilità sostenibile

Venerdì 26 maggio 2023, alle ore 17.00, il Museo ospiterà l’evento dal titolo “In bici al Museo? Un percorso verso la mobilità sostenibile”. L’evento si svolgerà nella Sala conferenze del Museo e sarà ad accesso libero. Programma: Saluti Elena Bonaccorsi, Direttrice Museo di Storia Naturale Università di Pisa Intervengono Andrea Bottone, Amministratore Unico di Pisamo 


In viaggio con Darwin

Il 12 febbraio 2021, in occasione del Darwin Day, vi aspettiamo per una esplorazione del Museo con gli occhi di Darwin alla ricerca delle caratteristiche degli animali che gli hanno permesso di scrivere la teoria dell’evoluzione delle specie. Orario: primo turno ore 15.00, secondo turno ore 16.30 Età: 6 – 12 anni Numero massimo di 


Acquari naturali (EVENTO RIMANDATO)

ATTENZIONE: l’evento è rimandato a data da destinarsi a causa delle disposizioni governative relative alle misure di contenimento del diffondersi del contagio da Coronavirus. Certi della vostra comprensione, ci scusiamo per il disagio.   ACQUARI NATURALI Un incontro tra acquariofilia, ambiente e appassionati Sabato 4 e domenica 5 aprile 2020 Chi di noi non si 


Gli incendi del Monte Pisano: stato dell’arte e ricerche in corso

Venerdì 7 febbraio 2020, alle ore 15.30, il Museo ospiterà l’incontro “Gli incendi del Monte Pisano: stato dell’arte e ricerche in corso”.


“I musei… che meraviglia!” – Il percorso museale dedicato alle persone con disturbi dello spettro autistico

Sabato 9 novembre 2019 a partire dalle ore 15:00 presso il Museo di Storia Naturale verrà presentato il progetto “I musei… che meraviglia!” che il Sistema Museale di Ateneo dedica alle persone con disturbi dello spettro autistico. Il progetto prevede quattro incontri, di circa un’ora e mezza, ognuno in un museo universitario diverso, in cui 


Stili di vita, alimentazione, prevenzione

Sabato 1 Giugno 2019 alle ore 10.00, il Museo ospiterà l’incontro “Stili di vita, alimentazione, prevenzione. Conoscere è prevenire”. Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro “Volontariato Attivo – Stili di Vita, Alimentazione e Prevenzione” è stato realizzato dalla sede provinciale della LILT in collaborazione con l’ISS Santoni – Indirizzo Biotecnologie Sanitarie di Pisa ed ha 


Biodiversità e impegno sociale

Martedì 2 ottobre alle ore 18.00 il Museo ospiterà l’incontro “Biodiversità e impegno sociale”, a cura di Associazione Infestanti e Associazione Feronia. Ospite della giornata sarà il prof. Giovanni Onore, che parlerà della biodiversità dell’Ecuador con particolare riferimento agli insetti e presenterà il suo progetto ambientale e sociale in Ecuador. Giovanni Onore è professore Ordinario di 


Una notte al Museo

Il giorno 13 settembre 2018 al Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa avrà luogo il secondo evento organizzato interamente dai ragazzi che hanno partecipato al progetto di Alternanza scuola-lavoro “Tempesta di idee al Museo” che si è svolto dal 2 al 13 luglio 2018. Questo progetto di Alternanza aveva come obiettivo un maggior coinvolgimento 


Il Museo nel Mare

Il giorno 6 settembre 2018 il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa è lieto di ospitare uno degli eventi organizzati interamente dai ragazzi che hanno partecipato al progetto di Alternanza scuola-lavoro “Tempesta di idee al Museo” che si è svolto dal 2 al 13 luglio 2018. Questo progetto di Alternanza aveva come obiettivo un 


Yoga Flow

Il Museo di Storia Naturale in collaborazione con lo Studio Yoga Sadhana di Pisa organizza, per venerdì 15 giugno 2018 alle ore 17,30, un incontro sull’elemento acqua: “YOGA FLOW: il movimento fluido dell’elemento acqua”. Programma dell’incontro: ore 17,15 Saluti del direttore Roberto Barbuti ore 17,20 Introduzione e accoglienza a cura di Angela Dini e Rosa Baviello ore 17,30 


Ask Me. Chiedimi del futuro

Sabato 26 maggio, al Palazzo dei Congressi, gli studenti delle scuole superiori, insieme a insegnati e genitori, saranno protagonisti dell’incontro “Ask Me, Chiedimi del futuro”, organizzato dall’Università di Pisa, per raccontare aspettative, speranze e timori con cui guardano al futuro. RAI Cultura e RAI Scuola sono media partner dell’iniziativa. L’incontro sarà incentrato sulla proiezione in