Eventi Laboratorio

24 sguardi non umani

Dal 3 al 29 marzo 2023 il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa è lieto di ospitare la mostra “24 sguardi non umani” di Lorenzo Possenti. La mostra raccoglie 24 ritratti di animali realizzati a inchiostro su tavole in cartonlegno di betulla. “Lo spirito selvaggio e indomito della natura catturato negli sguardi autorevoli degli 


Kryptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa è li eto di presentare l’esposizione temporanea “Kryptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale”, visitabile dal 17 marzo al 12 novembre 2023. L’esposizione è curata da Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli, naturalisti, fotografi professionisti e autori di diverse esposizioni scientifiche. In natura nulla è come sembra e l’inganno 


Meraviglie mineralogiche della Toscana. L’acquisizione della collezione Da Costa

Inaugurazione dell’esposizione temporanea “Meraviglie mineralogiche della Toscana. L’acquisizione della collezione Da Costa” 1° aprile 2023, ore 15.00-17.00 Le collezioni mineralogiche toscane del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa continuano a crescere. Infatti, il Museo pisano, in sinergia con il Dipartimento di Scienze della Terra e l’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa, 


Homo naledi e altre stranezze nell’evoluzione umana

Mercoledì 5 aprile 2023, alle ore 16.30, si terrà il primo incontro del ciclo “Evoluzione e biodiversità umana”, organizzato in occasione della prossima apertura della nuova Sala dell’evoluzione dell’Uomo. L’incontro si svolgerà in presenza nella Sala conferenze del Museo e sarà trasmesso in streaming sui canali Facebook e Youtube del Museo. Link alla diretta Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=uHciaO3oMJg. 


Acquari naturali

ACQUARI NATURALI Un incontro tra acquariofilia, ambiente e appassionati   L’evento è organizzato dal Museo di Storia Naturale in collaborazione con: Associazione Italiana Ciclidofili (AIC), Associazione Acquariofili Abruzzese (AAA), Associazione Italiana Betta (AIB), Associazione Italiana Killifish (AIK), Club Ittiologico Romano ‘Giancarlo Iocca’ (CIR), Club Acquariofilo Erpetologico Barese (CAEB), Gruppo Acquariofilo Salentino (GAS), Acquario.Top   Sabato 


Antichi sentieri. La mobilità umana dalle origini alla rivoluzione agricola

Mercoledì 19 aprile 2023, alle ore 16.30, si terrà il primo incontro del ciclo “Evoluzione e biodiversità umana”, organizzato in occasione della prossima apertura della nuova Sala dell’evoluzione dell’Uomo. L’incontro si svolgerà in presenza nella Sala conferenze del Museo e sarà trasmesso in streaming sui canali Facebook e Youtube del Museo. Link alla diretta Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=CfjWBmKWgns. 


Archivio eventi

ImmaginiAmo il Museo

Immaginiamo il Museo Partecipa alla progettazione della nuova sala degli invertebrati I giorni 7 e 8 novembre, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, il Museo sarà il luogo ideale per conoscere meglio il mondo degli invertebrati, condividere le proprie esperienze e il proprio punto di vista su questi animali e collaborare alla progettazione della nuova sala a 


Immaginiamo il Museo

Immaginiamo il Museo Partecipa alla progettazione della nuova sala degli invertebrati I giorni 19, 20, 26 e 27 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, il Museo sarà il luogo ideale per conoscere meglio il mondo degli invertebrati, condividere le proprie esperienze e il proprio punto di vista su questi animali e collaborare alla progettazione 


Alla ricerca dell’aurora boreale… e del villaggio di Babbo Natale

Avete voglia di vedere l’aurora boreale e il villaggio di Babbo Natale? Domenica 16 dicembre, alle ore 15.30, Luca Bracali, fotografo delle più importanti riviste di viaggio, regista ed esploratore di 140 paesi, ci porterà in un viaggio unico alla ricerca dell’aurora boreale, degli animali del grande Nord e del villaggio di Babbo Natale. Ci 


PreisTOUCH Percorso sulla preistoria

Il Museo di Storia Naturale, nell’ambito dei Servizi educativi, è lieto di ospitare un evento a cura dell’Unione Ciechi (sez. di Pisa) in collaborazione con preiSTORIE: PreisTOUCH! Percorso sensoriale e laboratorio sulla preistoria sabato 10 marzo 2018 alle ore 15.00 I partecipanti si immergeranno in un percorso a ritroso nel tempo, attraverso una narrazione fatta 


Festa di Natale

Domenica 17 dicembre, dalle 16.00 alle 19.00, vi aspettiamo al Museo per la Festa di Natale! Una giornata dedicata ai bambini e alle loro famiglie con molte attività: caccia al tesoro, gioco dell’oca, fiabe a tema, laboratori… potrete incontrare persino Babbo Natale, che vi accoglierà insieme ai suoi amici del Polo Nord! L’evento inizierà con 


Impariamo insieme… un piccolo oggetto da inserire nel presepio

Sabato 18 novembre 2017, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, presso il Museo di Storia Naturale, si terrà il laboratorio “Impariamo insieme… realizziamo un piccolo oggetto da inserire nel presepio”, a cura di Elisabetta Coppini e Monica Meucci, curatrici dei presepi storici di Alberto e Renzo Meucci ospitati presso il Museo stesso. Il laboratorio è gratuito ed è destinato 


Un presepe tutto nostro

Un presepe tutto nostro – Laboratorio per grandi e piccini sulla costruzione di un semplice presepe. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.