Eventi Mostra

“Sfumature e sussulti” di Lorenzo Shoubridge

Sabato 6 ottobre alle ore 16.30 presso il Museo verrà inaugurata la mostra fotografica “Sfumature e sussulti, alla scoperta di un mondo celato” a cura del fotografo Lorenzo Shoubridge. Durante l’inaugurazione sarà presentato il libro “Apuane terre selvagge” e saranno proiettati diversi video in multi visione che parleranno degli animali abitanti queste magnifiche montagne ma anche 


“Wildlife” di Valter Bernardeschi

Il Museo è lieto di presentare, all’interno del proprio percorso museale, la mostra fotografica “WILDLIFE” del fotografo Valter Bernardeschi. La mostra sarà inaugurata sabato 7 luglio alle ore 17.00 e resterà in esposizione fino al 27 settembre 2018. Nelle fotografie che compongono la mostra sono racchiusi molteplici tentativi di contatto con i più affascinanti animali selvatici 


“Legni fuor d’acqua” di Paolo Marzullo

Il 1° giugno il Museo presenta una nuova interessante mostra, “Legni fuor d’acqua”, del medico e artista Paolo Marzullo. Opere d’arte basate su grafica, falegnameria, colore e fantasia, pensate e realizzate con un lungo processo di progettazione, taglio, fresatura, pittura, chiodatura e fissaggio, per giungere alla creazione di originali “pesci-legni fuor d’acqua!” Dietro a molti 


Anime di Massimo Biondi

Il 17 marzo 2018, alle ore 17:00, sarà inaugurata la mostra di scultura di Massimo Biondi dal titolo “Anime”. “…la scultura e il collage di object trouvé… sculture totemiche di ispirazione metafisica, che rappresentano l’incontro tra il “materiale” e lo “spirituale”, tra le dure forze degli elementi e l’anima dei legni (dal greco ànemos, “soffio”, 


“Tra bruchi e sauri” di Giannina Corvetto

Dal 2 al 30 dicembre 2017 il Museo ospita, presso il frantoio, la mostra “Tra bruchi e sauri“, di Giannina Corvetto. In mostra le tavole originali tridimensionali dei libri “La vita vera di un bruchino” e “Yerson nel mondo dei dinosauri”, editi da Marchetti Editore. L’ingresso alla mostra è gratuito. I libri sono in vendita 


“IO ROBOT” di Andrea Locci

Una vibrante tribù di fantascienza burlona è pronta a invadere il Museo per raccontarvi storie assemblate! Dal 3 al 29 novembre 2017 il Museo ospita, presso il frantoio, la mostra “IO ROBOT“, di Andrea Locci. La mostra sarà inaugurata venerdì 3 novembre dalle ore 17.00 alle ore 19.00. L’ingresso alla mostra è gratuito. Andrea Locci, 


ETO-CLICK

La mostra fotografica ETO-CLICK è il risultato finale di un concorso a premi di fotografia naturalistica organizzato dal Museo. Scopo era ritrarre, in un singolo scatto, aspetti singolari del comportamento degli animali, sempre e rigorosamente nel rispetto degli stessi. Da qui il nome del concorso, ETO-CLICK, l’etologia in uno scatto! Al termine del concorso la giuria ha decretato il vincitore 


L’animale fantastico

Dal 1 al 15 giugno 2017 il Museo ospiterà, presso il frantoio, la mostra di sculture “L’animale fantastico”. Le sculture sono state realizzate dagli studenti della Secondaria di Primo grado di Pontasserchio “E. Fermi” nell’ambito di un laboratorio curato dalla professoressa Giulia Mariotti. La mostra sarà inaugurata giovedì 1 giugno alle ore 17,30 presso il 


Forme di natura, dialogo con la bellezza – Alessandra Parravicini

Dal 5 al 31 marzo, dalle 10 alle 19, presso l’atrio del Museo di storia naturale di Calci, è allestita la mostra personale di Alessandra Parravicini “Forme di natura, dialogo con la bellezza”. Il 5 marzo alle 17.30 si tiene l’inaugurazione della mostre con l’introduzione della scrittrice Denise Ciampi. L’ingresso è gratuito. Alessandra Parravicini, milanese 


Autoritratto intimo di Beatrice Taccogna

Il 13 gennaio, alle ore 17.00, si inaugura la mostra “Autoritratto intimo” di Beatrice Taccogna, giovane artista toscana che predilige tra le sue tecniche l’acquarello, il collage, il colore a olio, l’acrilico e la stampa monotipo. Le opere selezionate, come dice l’artista, seguono il filo conduttore dell’autoritratto intimo, dove i volti e gli sguardi delle donne 


“Oltre l’archetipo” sculture e ceramiche di Umberto de Mattia

Venerdì 2 dicembre, alle ore 17:00, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, sarà inaugurata “Oltre l’archetipo“, mostra di scultura e ceramica di Umberto de Mattia. La mostra, a ingresso libero, rimarrà visibile fino al 6 gennaio in orario di apertura del Museo.


“Pesci” di Giovanni Corallo

Il 4 novembre, alle ore 16:00, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa (Certosa di Calci) avrà luogo l’inaugurazione della mostra Pesci di Giovanni Corallo. L’esposizione, organizzata in collaborazione con il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, con la cooperativa CREA Coop Sociale Viareggio e con il Centro di socializzazione disabili GIOCORAGGIO, 


“Icone: dipingere la Parola”

  Il 1° novembre 2016, alle ore 17:00, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, sarà inaugurata la mostra delle icone realizzate a Pisa dalla Maestra Veronica Gatti e dagli allievi dei suoi corsi tenuti a Pisa: ogni icona sarà accompagnata da una spiegazione dei complessi significati teologici in essa espressi secondo la 


“Tesori nel marmo” Inaugurazione della nuova esposizione

  Dopo la Bright Night di venerdì 30 settembre, il Museo di Storia Naturale chiude, o meglio apre, in bellezza. Sabato 1° ottobre 2016, alle ore 16:00, nella Galleria d’Achiardi (o Galleria dei Minerali) presso il Museo stesso, sarà inaugurata “Tesori del marmo”, eccezionale esposizione di minerali del marmo delle Alpi Apuane (collezione Del Taglia). 


Bright La notte dei ricercatori

Il Museo di Storia Naturale è lieto di invitarvi anche quest’anno alla BRIGHT NIGHT, la Notte dei Ricercatori! La data da segnare sul calendario è questo venerdì, 30 SETTEMBRE 2016. Dal pomeriggio alla sera, il Sistema Museale di Ateneo ha preparato per voi inaugurazioni, visite guidate, conferenze, aperitivi in ogni angolo (e Museo!) della città.