Eventi Mostra

Dinosauri

Il giorno 14 febbraio 2025, alle ore 16.30, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, sarà inaugurata la nuova esposizione temporanea “Dinosauri”, a cura di Naturaliter. In mostra oltre venti modelli, statici e dinamici, a grandezza naturale. I più grandi rettili mai vissuti tornano in vita dalle profondità del Mesozoico in una spettacolare 


Jurassic Park tra scienza e finzione

Mercoledì 26 marzo 2025, alle ore 16.30, si terrà il terzo incontro del ciclo “Il mondo al tempo dei dinosauri”. L’incontro si svolgerà in presenza nella Sala conferenze del Museo di Storia Naturale e, successivamente, la registrazione sarà disponibile sul canale Youtube del Museo.   “Jurassic Park tra scienza e finzione” Chiara Sorbini, Museo di 


Non c’era una volta il Monte Pisano…

Sabato 29 marzo 2025 il Museo sarà presente alla Festa Dèi Camminanti 2025 con un laboratorio a cura di Silvia Sorbi. Il Monte Pisano è un libro, le sue rocce sono le sue pagine; le leggeremo insieme, con l’aiuto della nuova gioco-guida “I tesori del Monte Pisano III. rocce, minerali e fossili”, per scoprire una 


locandina festa di primavera 2025

I ricordi della Terra: dinosauri, tesori, scoperte

Domenica 30 marzo 2025 il Museo parteciperà alla “Festa di Primavera. Camelie, giardini, ricordi”, organizzata dall’Associazione NicosiaNostra nel borgo ai piedi del convento di Nicosia, tra vicoli e giardini, a Calci (Pisa). Il Museo proporrà una serie di attività per bambine e bambini dal titolo “I ricordi della Terra: dinosauri, tesori, scoperte”, che si svolgeranno 


DINOSAURI al Museo: impariamo con loro!

Le Scienze, il Museo e la Scuola “DINOSAURI al Museo: impariamo con loro!” Incontro di formazione per insegnanti delle scuole dell’infanzia e primarie   Sabato 5 aprile 2025, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa presenta l’incontro “DINOSAURI al Museo: impariamo con loro!” con Ilaria Viola Barachini, per 


Il taccuino da viaggio naturalistico

Domenica 6 aprile 2025, dalle ore 10.00 alle ore 17.00, si terrà il terzo incontro di illustrazione naturalistica del ciclo “Disegnare al Museo”. Il workshop sarà curato da Maria Elena Ferrari, artista naturalista, ed è pensato per coloro (anche alla prima esperienza artistica) che desiderano, attraverso lo schizzo dal vero e gli appunti “disegnati” sul 


La flora preistorica – I giardini del Giurassico

Mercoledì 9 aprile 2025, alle ore 16.30, si terrà il quarto e ultimo incontro del ciclo “Il mondo al tempo dei dinosauri”. L’incontro si svolgerà in presenza nella Sala conferenze del Museo di Storia Naturale e, successivamente, la registrazione sarà disponibile sul canale Youtube del Museo.   Presentazione del libro “La flora preistorica – I 


Acquari Naturali

Nei giorni 12 e 13 aprile 2025, presso il Museo, si terrà l’evento “Acquari naturali. Evento con esposizione di acquari, conferenze e attività per famiglie”.   MANIFESTO DELL’EVENTO Un acquario non è solo un elemento di arredo. Dietro ai cinque vetri c’è un piccolo mondo fatto di interazioni tra i vari organismi che va ben 


Archivio eventi

24 sguardi non umani

Dal 3 al 29 marzo 2023 il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa è lieto di ospitare la mostra “24 sguardi non umani” di Lorenzo Possenti. La mostra raccoglie 24 ritratti di animali realizzati a inchiostro su tavole in cartonlegno di betulla. “Lo spirito selvaggio e indomito della natura catturato negli sguardi autorevoli degli 


Bioversity

Dal 25 luglio al 25 settembre 2022 il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa propone una mostra a tema naturalistico allestita nel loggiato accanto al carnotauro. In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità del 22 maggio, la Commissione per lo Sviluppo Sostenibile di Ateneo (CoSA) ha bandito un concorso fotografico per sensibilizzare sull’importanza della 


“Fossilia”, una mostra dedicata a Giovanni Capellini

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa collabora al progetto “Fossilia”, una mostra organizzata presso il Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana” di La Spezia per celebrare lo scienziato Giovanni Capellini a 100 anni dalla sua morte. La mostra, visitabile dal 15 aprile al 27 novembre 2022, si pone l’obiettivo di fornire un quadro articolato 


Lo zolfo in Italia

Mostra tematica temporanea “Lo zolfo in Italia” Nell’ambito degli eventi organizzati per l’Anno della Mineralogia 2022, proclamato dall’International Mineralogical Association, il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa ha aderito all’iniziativa nazionale “Lo zolfo in Italia”, promossa dalla Commissione Musei della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia. Attraverso l’esposizione di una serie di campioni storici, 


“Stellemiti” di Romano Masoni

Dal 2 luglio al 5 settembre 2021 il Museo ospita, all’interno della suggestiva galleria dei cetacei, “Stellemiti” di Romano Masoni.


La plastica e noi

L’esposizione “La plastica e noi” affronta il tema dell’inquinamento da plastica in mare, un problema globale che riguarda molti aspetti della nostra vita quotidiana e molti aspetti della salvaguardia ambientale e della salute umana.


SUBTERRANEÆ

Dal 17 gennaio al 3 maggio 2020, il Museo ospita, all’interno della Galleria dei minerali, la mostra di fotografia “SUBTERRANEÆ” a cura dell’Associazione culturale SpeleoFotoContest. La mostra sarà inaugurata venerdì 17 gennaio alle ore 16.30 con una presentazione di Paolo Dori, Presidente dell’Associazione. L’Associazione culturale SpeleoFotoContest nasce nel 2004 da un gruppo di amici speleologi 


Orto ispirami

Dal 26 ottobre al 17 novembre 2019, il Museo ospita la mostra “Orto ispirami”, con le opere realizzate in occasione del concorso di disegno estemporaneo 2019 organizzato dall’Orto Botanico delle Alpi Apuane. Sabato 26 ottobre alle ore 15.30, in occasione dell’inaugurazione, l’Associazione “Aquilegia” Natura e Paesaggio Apuano ONLUS presenterà le prossime iniziative, inclusa la prossima 


La Natura Investe

Dal 25 ottobre al 3 novembre 2019, il Museo ospita la mostra di elaborati grafici nati nell’ambito del progetto “La Natura Investe”, finanziato dal Bando Regionale “Piano triennale delle arti 2018-2019” e nato come risposta creativa alla tragedia dell’incendio del Monte Pisano dello scorso anno. Il progetto ha coinvolto tre scuole: I. C. F. De 


Effetto Serra

Venerdì 19 luglio alle ore 18.00, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, col Patrocinio del Comune di Calci e con il supporto di Parco 793, inaugura la quinta ed ultima tappa espositiva del progetto itinerante “Effetto Serra”, coordinato dall’artista Matteo Nuti, dagli architetti Luca Doveri e Marco Martinelli e dalla curatrice d’arte 


Naturografie. I racconti dell’acqua e della terra

Dal 10 maggio al 15 luglio 2019 Roberto Ghezzi realizzerà una mostra personale presso la Galleria dei cetacei del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa esponendo le sue naturografie, opere create attraverso la natura in luoghi selvaggi dell’Italia e del mondo.


Al di là del visibile

Dal 2 marzo al 15 aprile 2019 il Museo di Storia Naturale è lieto di ospitare, all’interno delle proprie sale, la mostra fotografica “Al di là del visibile” di Massimo Brizzi. Massimo Brizzi Appassionato di Entomologia e di Fotografia, ha unito questi due interessi per dedicarsi alla macro e microfotografia da ricerca. Attraverso l’osservazione del 


Noi siamo di più

L’incendio che lo scorso settembre ha devastato il Monte Pisano è il protagonista della mostra fotografica “Noi siamo di più”, una mostra itinerante che desidera presentare alcuni momenti dell’incendio, il lavoro svolto per il suo spengimento e le attività dei volontari nei periodi dopo l’incendio. Il Museo è lieto di ospitare l’inaugurazione della mostra, che 


“Ri-nascita” di Roberto Cipollone

Sabato 8 dicembre 2018 alle ore 16.00 sarà inaugurata presso il Museo “Ri-nascita”, una mostra di presepi di Roberto Cipollone, in arte Ciro. “La sua arte è fatta per interrogare chi osserva: intorno a noi, le cose comuni, dimenticate, rifiutate, sono recuperate all’armonia e all’espressione. Così un presepe fatto con legni recuperati può aiutarci a 


Mostra micologica

Nei giorni sabato 10 e domenica 11 novembre 2018 il Museo di Storia Naturale ospiterà una Mostra micologica, nell’ambito della quale verranno esposte un centinaio di specie di funghi commestibili e velenosi autunnali. La mostra è organizzata da: Dipartimento della Prevenzione e Dipartimento delle Professioni Tecnico Sanitarie, della Riabilitazione e della Prevenzione – Ispettorato Micologico dell’Azienda