Cultura e benessere sotto un unico tetto
Riunire cultura e pratiche di benessere sotto un unico tetto, trovando un denominatore comune e dando la possibilità alla comunità di fruire di entrambe, è una pratica molto affascinante e formativa.
Il Museo si presta volentieri a iniziative come queste, mettendo a disposizione spazi suggestivi e con la disponibilità del personale e della direzione. A giugno il primo evento: visita agli acquari e Yogaflow a cura di Annalisa De Liso, e a ottobre l’esperienza è stata ripetuta con la meditazione in collaborazione con Monja Da Riva operatrice shiatsu, counsellor e meditatrice, nella Galleria dei minerali.
L’evento è iniziato con un racconto sull’utilizzo e sul valore simbolico delle “pietre preziose” nei popoli antichi in campo sociale, medico, artistico e religioso che ha preceduto in maniera fluida una breve introduzione alla meditazione. Nel silenzio, poi, ogni partecipante ha potuto scegliere un posto dove stendere il tappetino e iniziare la meditazione guidata.
I colori caldi del pavimento in pietra e del soffitto a volte, le teche che conservano e illuminano dolcemente i minerali di ogni provenienza, forma e colore, sono così suggestivi che creano un’atmosfera di meraviglia e attesa: la suggestione perfetta per accompagnare i molti partecipanti in una meditazione dal titolo “L’elemento Terra e la forza del respiro”.
Per la pratica Monja Da Riva ha scelto l’anapanasati, che permette, tramite il contatto con il proprio respiro, di essere presenti al momento, per godere del luogo, delle sensazioni che vengono dal proprio corpo e dalla vicinanza degli altri praticanti meditatori; tutti questi elementi rappresentano il sostegno che per la filosofia buddhista ci viene anche dall’elemento Terra.
I commenti dei partecipanti hanno confermato l’efficacia della sinergia tra la meditazione scelta e la sala dei minerali del Museo:
“ho sentito una grande forza provenire dalla sala e dagli altri partecipanti”, “sentivo che la presenza degli altri mi sosteneva nella connessione con il mio respiro”, “questa pratica così semplice è molto potente, il silenzio e la pace di questo luogo sicuramente aiutano a mantenere la concentrazione”.
MDR e AD
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.