Eventi

Comunicare la scienza 25 ottobre quadrata

Comunicare la scienza: linguaggi e strategie

Sabato 25 ottobre 2025 presso il Museo si terrà l’incontro “Comunicare la scienza: linguaggi e strategie”, promosso dall’”Associazione Amici di NATURALMENTE Scienza aps” in collaborazione con il Museo. L’evento, completamente gratuito, sarà dedicato all’esplorazione delle modalità e delle strategie con cui la scienza viene raccontata, dai media tradizionali alle forme più innovative e informali, con 


Copertina due divulgatori

Due divulgatori mille animali

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa propone il ciclo “Due divulgatori, mille animali”: due incontri dedicati al mondo animale, guidati da divulgatori scientifici di rilievo, per raccontare curiosità e aspetti sorprendenti della natura. Sabato 18 ottobre 2025 Alle ore 16.00, presentazione del libro “Ventimila specie (o quasi) sotto il mare” di Andrea Bonifazi, 


Logo Famu

FAMU! Famiglie al Museo!

In occasione di FAMU, la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, domenica 12 ottobre 2025, il Museo propone un gioco itinerante, con enigmi, attività e incontri con esperti. All’ingresso ogni gruppo riceverà il kit-gioco “L’enigma dell’uovo misterioso”, che guiderà le famiglie in un percorso investigativo fra le sale, con tante curiosità scientifiche sulle uova e sugli animali 


Settimana geodiversità quadrato

Settimana della geodiversità

Il Museo di Storia Naturale e il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa in collaborazione con il Gruppo Geo-Mineralogico Livornese, le sezioni del CAI di Pisa e Lucca organizzano la settimana della geodiversità: cinque giorni di eventi dedicati alla varietà di rocce, minerali, fossili, forme del paesaggio e processi geologici che caratterizzano il