Il Valore dell’Acqua – Approfondimenti

Date legate all’acqua:

2 febbraio Giornata mondiale per le Zone Umide;
22 marzo Giornata mondiale dell’Acqua;
22 maggio Giornata mondiale della Biodiversità.


APPROFONDIMENTI “H2O UNA MOLECOLA SPECIALE”

Attività dedicate alla risorsa acqua già svolte nelle precedenti edizioni della scuola di formazione:
• Incontro con introduzione al concetto di clima e di cambiamenti climatici e laboratorio pratico sulla differenza tra tempo meteorologico e clima. 
• Corso organizzato in occasione della mostra fotografica “Una montagna di vita” in collaborazione con il progetto NextData del CNR. 

Le proprietà dell’Acqua essenziali per la vita 

Esperimento con le bolle di sapone

Esperimento sulla capillarità

Esperimento sui vasi comunicanti

Esperimento sull’osmosi con le patate

La tensione superficiale 

Il principio di Archimede 

Il ciclo dell’acqua


APPROFONDIMENTI “L’IMPORTANZA DI ESSERE ACQUA”

Rapporto Asvis 2022 “L’Italia e gli obiettivi di sviluppo sostenibile” 
Perché la siccità aumenta il rischio di inondazioni

Video su Raiplay:
Giornata mondiale dell’acqua
Acqua per tutti
Acqua da proteggere

I numeri dell’Acqua
Acquiferi carsici in Toscana
Atti del convegno “Apuane Montagne d’acqua” 
Documentario “Apuane Montagne d’acqua” 

Definizione e calcolo dell’impronta idrica: 1, 2, e 3

Privatizzazione delle risorse idriche – Intervista a Padre Alex Zanotelli a cura di Antonella Muzzi

Articoli:
2019 Anthropocene risk
2021 Headline Statements from the Summary for Policymakers
2021The soundscape of the Anthropocene ocean
2023 Planetary boundaries: Guiding human development on a changing planet


APPROFONDIMENTI “LA VITA NELL’ACQUA MICRO”

“La canzone dei protisti” 

I protisti al microscopio 
Osserviamo le cellule al microscopio
Estrazione del DNA da kiwi 

Notiziario dei metodi analitici
Manuale Macroinvertebrati
Atlante dei macroinvertebrati

“Biodiversità invisibile” Video a cura di Franco Cantarano a uso esclusivamente didattico

Cos’è la cellula? organismi unicellulari e pluricellulari

La cellula eucariotica e i suoi organuli – parte 1 (nucleo, ribosomi, reticolo endoplasmatico)

La cellula eucariotica e i suoi organuli – parte 2 (vacuolo, mitrocondrio, cloroplasti) (video – scuole superiori)

Qual è la differenza tra virus e batteri?

I protisti

 

APPROFONDIMENTI “VITA NELL’ACQUA MACRO”

“Cetacei: passato, presente e futuro” quaderno didattico abbinabile alla visita della Sala degli archeoceti e della Galleria dei cetacei.
“Tutti al mare (o quasi)!” breve storia evolutiva dei mammiferi acquatici.
Attività dedicate ai vertebrati acquatici già svolte nelle precedenti edizioni della scuola di formazione:
https://www.msn.unipi.it/it/attivita-docenti/il-valore-della-biodiversita/webinar-biodiversita-e-conservazione-dei-vertebrati-in-toscana/
https://www.msn.unipi.it/it/attivita-docenti/il-valore-della-biodiversita/iii-incontro-visite-in-museo/
https://www.msn.unipi.it/it/attivita-docenti/il-valore-della-biodiversita/ii-incontro-visita-e-attivita-agli-acquari/
https://www.msn.unipi.it/it/attivita-docenti/i-scuola-estiva-le-scienze-il-museo-e-la-scuola/

Scansioni 3D di scheletri della Collezione del Museo

International Chronostratigraphic Chart 2023

Tartarughe marine – nidificazioni in Toscana

Scheda Foca Monaca 

Avvistamenti foca monaca Capraia giugno 2023