Eventi Concerto

Dinosauri

Il giorno 14 febbraio 2025, alle ore 16.30, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, sarà inaugurata la nuova esposizione temporanea “Dinosauri”, a cura di Naturaliter. In mostra oltre venti modelli, statici e dinamici, a grandezza naturale. I più grandi rettili mai vissuti tornano in vita dalle profondità del Mesozoico in una spettacolare 


Biodiversità nel santuario dei cetacei

Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare, non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima. — Jacques Cousteau Dal 17 maggio al 28 febbraio 2026 il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa è lieto di ospitare “Biodiversità nel santuario dei cetacei”, una mostra fotografica temporanea, curata 


Museo e l'educazione non formale quad

Corso di formazione “Il Museo e l’Educazione non formale”

Nelle giornate del 27 e 28 novembre 2025, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, al Museo si svolgerà “Il Museo e l’Educazione non formale“, un percorso formativo di due giorni che esplora il potenziale del museo come ambiente educativo attivo, offrendo strumenti teorici e pratici per progettare e realizzare un Campo Solare. In questo contesto, 


Lorenzo Pinna quadrata

Quattro ipotesi sull’origine del linguaggio

Mercoledì 3 dicembre 2025 alle ore 17.00 il Museo, in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa, organizza la presentazione del libro “Quattro ipotesi sull’origine del linguaggio” di Lorenzo Pinna, edito da Codice Edizioni. Il libro: frutto di un intreccio di evoluzione biologica ed evoluzione culturale, il linguaggio umano non è solo un 


Apertura presepi storici meccanici Meucci

Lunedì 8 dicembre 2025, come da tradizione, riaprono al pubblico i Presepi storici meccanici Meucci, che saranno visitabili fino a domenica 25 gennaio 2026, in orario di apertura del Museo. Questi presepi furono pensati e realizzati intorno alla metà del secolo scorso dalle mani sapienti dei calcesani Alberto e Renzo Meucci, con l’aiuto di validi 


Tesori immagine in evidenza

Presentazione del volume “I tesori del Monte Pisano III. Le rocce, i minerali e i fossili” con le autrici Silvia Sorbi e Patrizia Scaglia

Venerdì 12 dicembre 2025, alle ore 18.00, presso il Comune di Calci, si terrà la presentazione del volume “I tesori del Monte Pisano III. Le rocce, i minerali e i fossili” con le autrici Silvia Sorbi e Patrizia Scaglia. “I tesori del Monte Pisano III. Le rocce, i minerali e i fossili“, è la terza 


Archivio eventi

In Canti Notturni

Venerdì 20 settembre 2019, alle ore 21.00, il Museo ospiterà la serata inaugurale del programma “Muse contemporanee e Note d’Arte” a cura dell’Associazione Fanny Mendelssohn: “In Canti Notturni” Paola Pitagora voce e Anna Lisa Bellini pianoforte  In programma letture dalle opere di Giacomo Leopardi e esecuzioni di brani di  Fryderyk Chopin.   A seguire degustazione 


Duo pianistico Schiavo Marchegiani

Venerdì 24 Maggio alle ore 21.00 il Museo ospiterà un concerto nell’ambito del Festival MusikArte a cura dell’ Associazione Fanny Mendelssohn. In programma il duo pianistico Schiavo Marchegiani che proporrà la meravigliosa Fantasia in Fa Minore di Schubert e le celebri Danze Ungheresi di Brahms. In allegato il programma dettagliato della serata; al termine del 


Dal Mar Nero all’Arno

Sabato 25 novembre 2017, il Museo è lieto di ospitare l’evento a cura dell’Associazione Culturale Chi vuol esser lieto sia… organizzato nell’ambito della rassegna “Dal Mar Nero all’Arno”. Programma: ore 19.00 Mostra fotografica e presentazione del libro “Obiettivo Palestina” di Federico Palmieri ore 21.00 “Se una sera un pellegrino… Musiche e canti dell’anno Mille” del Trio