Eventi Concerto

Kryptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa è lieto di presentare l’esposizione temporanea “Kryptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale”, visitabile dal 17 marzo al 12 novembre 2023. L’esposizione è curata da Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli, naturalisti, fotografi professionisti e autori di diverse esposizioni scientifiche. In natura nulla è come sembra e l’inganno 


Venerdì 13 ottobre 2023 alle ore 17.00 il Museo è lieto di ospitare una conferenza di Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli, naturalisti, fotografi professionisti e curatori dell’esposizione temporanea “Kryptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale”. Dopo la conferenza sarà possibile visitare la mostra insieme ai curatori. Le dimensioni non contano Il ruolo dei piccoli predatori in natura 


Archivio eventi

In Canti Notturni

Venerdì 20 settembre 2019, alle ore 21.00, il Museo ospiterà la serata inaugurale del programma “Muse contemporanee e Note d’Arte” a cura dell’Associazione Fanny Mendelssohn: “In Canti Notturni” Paola Pitagora voce e Anna Lisa Bellini pianoforte  In programma letture dalle opere di Giacomo Leopardi e esecuzioni di brani di  Fryderyk Chopin.   A seguire degustazione 


Duo pianistico Schiavo Marchegiani

Venerdì 24 Maggio alle ore 21.00 il Museo ospiterà un concerto nell’ambito del Festival MusikArte a cura dell’ Associazione Fanny Mendelssohn. In programma il duo pianistico Schiavo Marchegiani che proporrà la meravigliosa Fantasia in Fa Minore di Schubert e le celebri Danze Ungheresi di Brahms. In allegato il programma dettagliato della serata; al termine del 


Dal Mar Nero all’Arno

Sabato 25 novembre 2017, il Museo è lieto di ospitare l’evento a cura dell’Associazione Culturale Chi vuol esser lieto sia… organizzato nell’ambito della rassegna “Dal Mar Nero all’Arno”. Programma: ore 19.00 Mostra fotografica e presentazione del libro “Obiettivo Palestina” di Federico Palmieri ore 21.00 “Se una sera un pellegrino… Musiche e canti dell’anno Mille” del Trio