Eventi Esposizione temporanea

Dinosauri

Il giorno 14 febbraio 2025, alle ore 16.30, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, sarà inaugurata la nuova esposizione temporanea “Dinosauri”, a cura di Naturaliter. In mostra oltre venti modelli, statici e dinamici, a grandezza naturale. I più grandi rettili mai vissuti tornano in vita dalle profondità del Mesozoico in una spettacolare 


Biodiversità nel santuario dei cetacei

Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare, non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima. — Jacques Cousteau Dal 17 maggio al 28 febbraio 2026 il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa è lieto di ospitare “Biodiversità nel santuario dei cetacei”, una mostra fotografica temporanea, curata 


Museo e l'educazione non formale quad

Corso di formazione “Il Museo e l’Educazione non formale”

Nelle giornate del 27 e 28 novembre 2025, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, al Museo si svolgerà “Il Museo e l’Educazione non formale“, un percorso formativo di due giorni che esplora il potenziale del museo come ambiente educativo attivo, offrendo strumenti teorici e pratici per progettare e realizzare un Campo Solare. In questo contesto, 


Lorenzo Pinna quadrata

Quattro ipotesi sull’origine del linguaggio

Mercoledì 3 dicembre 2025 alle ore 17.00 il Museo, in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa, organizza la presentazione del libro “Quattro ipotesi sull’origine del linguaggio” di Lorenzo Pinna, edito da Codice Edizioni. Il libro: frutto di un intreccio di evoluzione biologica ed evoluzione culturale, il linguaggio umano non è solo un 


Apertura presepi storici meccanici Meucci

Lunedì 8 dicembre 2025, come da tradizione, riaprono al pubblico i Presepi storici meccanici Meucci, che saranno visitabili fino a domenica 25 gennaio 2026, in orario di apertura del Museo. Questi presepi furono pensati e realizzati intorno alla metà del secolo scorso dalle mani sapienti dei calcesani Alberto e Renzo Meucci, con l’aiuto di validi 


Archivio eventi

Locandina Stelle al telefono quadrata

Stelle al telefono

Dal 20 giugno al 21 settembre 2025, il Museo è lieto di presentare “Stelle al telefono. Light box interattivi raccontano le leggende legate agli animali delle costellazioni“, un progetto di Luca Serasini che intreccia il mondo celeste con quello animale. L’esposizione propone tre light box ispirati agli antichi atlanti celesti, raffiguranti le costellazioni di Pesci, 


Inconsapevoli Invasori

Il giorno 25 ottobre 2024 alle ore 16.30, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, viene inaugurata l’esposizione temporanea “Inconsapevoli Invasori. Le specie aliene nelle acque interne e le minacce alla biodiversità”. Le specie introdotte in ambienti diversi da quelle di origine, chiamate aliene, possono diventare “inconsapevoli invasori” provocando disturbi negli ecosistemi in 


Heroes: storie di eroi, di boschi e torrenti

Dal 19 luglio al 13 ottobre 2024 il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa è lieto di ospitare “Heroes: storie di eroi, di boschi e torrenti”, la mostra dei fotografi naturalisti Francesco Paci e Simona Tedesco. Una collezione di 60 immagini di grandi dimensioni che racconta le storie di piccoli esseri che popolano i 


MICROmacro

Dal 19 luglio al 13 ottobre 2024 il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa è lieto di ospitare l’esposizione temporanea “MICROmacro”. La mostra fotografica, curata da Gabriele Cananzi, dottorando del dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, esplora la biodiversità del fiume Serchio attraverso immagini uniche di macroinvertebrati scattate al microscopio. I fiumi sono gli 


“1984-2024: la Galleria dei cetacei del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa”

Venerdì 19 aprile 2024, alle ore 16.30, verrà inaugurata l’esposizione temporanea “1984-2024: la Galleria dei cetacei del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa”. La Galleria dei cetacei rappresenta l’allestimento più identificativo del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa. Il loggiato in cui è allestita, lungo oltre 100 metri e affacciato sugli oliveti della 


Un sonno bestia. Il sonno nel mondo animale

Come dormono le fregate? Le operose api si concedono anche loro qualche pisolino? È possibile capire che un polpo sta dormendo? Per scoprire queste ed altre curiosità sul sonno nel mondo animale visitate “Un sonno bestia. Il sonno nel mondo animale”, una mostra fotografica ed interattiva allestita presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di 


Meraviglie mineralogiche della Toscana. L’acquisizione della collezione Da Costa

Inaugurazione dell’esposizione temporanea “Meraviglie mineralogiche della Toscana. L’acquisizione della collezione Da Costa” 1° aprile 2023, ore 15.00-17.00 Le collezioni mineralogiche toscane del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa continuano a crescere. Infatti, il Museo pisano, in sinergia con il Dipartimento di Scienze della Terra e l’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa, 


Kryptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa è lieto di presentare l’esposizione temporanea “Kryptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale”, visitabile dal 17 marzo 2023 all’11 gennaio 2024. L’esposizione è curata da Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli, naturalisti, fotografi professionisti e autori di diverse esposizioni scientifiche. In natura nulla è come sembra e l’inganno 


Mythos. Creature fantastiche

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa è lieto di presentare l’esposizione temporanea “Mythos. Creature fantastiche”, a cura di Naturaliter. La mostra sarà visitabile dal 18 marzo 2022 al 5 marzo 2023. Dai miti del mondo classico alle divinità dell’antico Egitto, fino alle credenze popolari che si perdono nel tempo, le creature misteriose e 


Inferno. Bestiario dantesco

Per celebrare i settecento anni dalla morte del “Sommo Poeta”, il Museo presenta l’esposizione temporanea “Inferno. Bestiario dantesco”. Visitabile dal 25 giugno 2021 al 31 gennaio 2022 e allestita nei locali più antichi della Certosa, è curata dalla Naturaliter con la collaborazione del Museo e si inserisce nel ricco e variegato programma diffuso in tutta 


Vulcani. Il fuoco della Terra

  I segreti del nostro pianeta raccontati in una mostra, alla scoperta dell’affascinante e impressionante mondo dei vulcani. Il giorno venerdì 15 novembre 2019, alle ore 16.30, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, sarà inaugurata la nuova esposizione temporanea “Vulcani. Il fuoco della Terra”. Il nostro paese è una terra di vulcani, 


Arthropoda. Viaggio in un microcosmo

Insetti, ragni e scorpioni grandi fino a 3 metri ci accompagnano in un viaggio alla scoperta dei segreti e delle curiosità di un microcosmo sconosciuto.


Dinosauri: predatori e prede

Armi di attacco e strategie di difesa nell’antico mondo del Mesozoico, illustrate da oltre 20 modelli e scheletri a grandezza naturale.


Felini. Eleganza letale

Scopri la nuova esposizione temporanea in anteprima mondiale presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa. L’esposizione, allestita in collaborazione con Naturaliter, comprende oltre trenta esemplari naturalizzati, reperti scheletrici e diverse ricostruzioni della struttura interna di queste meravigliose creature. L’esposizione sarà visitabile dal 16 dicembre 2016 al 31 ottobre 2017. Per sapere di più