Eventi Visite guidate

Dinosauri

Il giorno 14 febbraio 2025, alle ore 16.30, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, sarà inaugurata la nuova esposizione temporanea “Dinosauri”, a cura di Naturaliter. In mostra oltre venti modelli, statici e dinamici, a grandezza naturale. I più grandi rettili mai vissuti tornano in vita dalle profondità del Mesozoico in una spettacolare 


Jurassic Park tra scienza e finzione

Mercoledì 26 marzo 2025, alle ore 16.30, si terrà il terzo incontro del ciclo “Il mondo al tempo dei dinosauri”. L’incontro si svolgerà in presenza nella Sala conferenze del Museo di Storia Naturale e, successivamente, la registrazione sarà disponibile sul canale Youtube del Museo.   “Jurassic Park tra scienza e finzione” Chiara Sorbini, Museo di 


Non c’era una volta il Monte Pisano…

Sabato 29 marzo 2025 il Museo sarà presente alla Festa Dèi Camminanti 2025 con un laboratorio a cura di Silvia Sorbi. Il Monte Pisano è un libro, le sue rocce sono le sue pagine; le leggeremo insieme, con l’aiuto della nuova gioco-guida “I tesori del Monte Pisano III. rocce, minerali e fossili”, per scoprire una 


locandina festa di primavera 2025

I ricordi della Terra: dinosauri, tesori, scoperte

Domenica 30 marzo 2025 il Museo parteciperà alla “Festa di Primavera. Camelie, giardini, ricordi”, organizzata dall’Associazione NicosiaNostra nel borgo ai piedi del convento di Nicosia, tra vicoli e giardini, a Calci (Pisa). Il Museo proporrà una serie di attività per bambine e bambini dal titolo “I ricordi della Terra: dinosauri, tesori, scoperte”, che si svolgeranno 


DINOSAURI al Museo: impariamo con loro!

Le Scienze, il Museo e la Scuola “DINOSAURI al Museo: impariamo con loro!” Incontro di formazione per insegnanti delle scuole dell’infanzia e primarie   Sabato 5 aprile 2025, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa presenta l’incontro “DINOSAURI al Museo: impariamo con loro!” con Ilaria Viola Barachini, per 


Il taccuino da viaggio naturalistico

Domenica 6 aprile 2025, dalle ore 10.00 alle ore 17.00, si terrà il terzo incontro di illustrazione naturalistica del ciclo “Disegnare al Museo”. Il workshop sarà curato da Maria Elena Ferrari, artista naturalista, ed è pensato per coloro (anche alla prima esperienza artistica) che desiderano, attraverso lo schizzo dal vero e gli appunti “disegnati” sul 


La flora preistorica – I giardini del Giurassico

Mercoledì 9 aprile 2025, alle ore 16.30, si terrà il quarto e ultimo incontro del ciclo “Il mondo al tempo dei dinosauri”. L’incontro si svolgerà in presenza nella Sala conferenze del Museo di Storia Naturale e, successivamente, la registrazione sarà disponibile sul canale Youtube del Museo.   Presentazione del libro “La flora preistorica – I 


Acquari Naturali

Nei giorni 12 e 13 aprile 2025, presso il Museo, si terrà l’evento “Acquari naturali. Evento con esposizione di acquari, conferenze e attività per famiglie”.   MANIFESTO DELL’EVENTO Un acquario non è solo un elemento di arredo. Dietro ai cinque vetri c’è un piccolo mondo fatto di interazioni tra i vari organismi che va ben 


Bioblitz Monte Pisano 2025

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa in collaborazione con il Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, la Strada dell’Olio dei Monti Pisani e i Comuni di Buti, Calci, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano organizzano, per sabato 26 e domenica 27 aprile 2025, escursioni sul territorio con guide abilitate ed esperti per monitorare le specie animali e vegetali presenti, 


Archivio eventi

Il museo racconta… le ossa

Mercoledì 20 novembre 2024, alle ore 16.30, si terrà il quarto e ultimo incontro del ciclo “Le ossa raccontano”. La visita si svolgerà in presenza al Museo di Storia Naturale, per partecipare non è necessaria la prenotazione.   Il museo racconta… le ossa Visita alle collezioni osteologiche attuali e fossili nei depositi del Museo Simone Farina 


Varietà di Vita

Domenica 26 maggio 2024, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità (22 maggio), il Museo propone l’attività dal titolo “Varietà di Vita”. La diversità è il motore della vita. Un viaggio intorno ai continenti aprirà una porta sul meraviglioso, quanto complesso, mondo della Biodiversità. Scopri insieme a noi perché è importante essere diversi. Attività ludiche e 


Acqua, Terra, Biodiversità

Mercoledì 1 maggio 2024 il Museo propone una visita guidata dal titolo “Acqua, Terra, Biodiversità: viaggio nelle sale del Museo”. Attraverso la collezione geologica del Museo, testimone dei cambiamenti climatici e delle forze che plasmano il nostro ambiente, esploreremo la Terra e promuoveremo soluzioni innovative per preservare il nostro pianeta per le generazioni future. La visita 


Acqua, Terra, Biodiversità

Giovedì 25 aprile 2024 il Museo propone una visita guidata dal titolo “Acqua, Terra, Biodiversità: viaggio nelle sale del Museo”. Attraverso la collezione geologica del Museo, testimone dei cambiamenti climatici e delle forze che plasmano il nostro ambiente, esploreremo la Terra e promuoveremo soluzioni innovative per preservare il nostro pianeta per le generazioni future. La visita 


Custodi del pianeta

Domenica 21 aprile 2024, in occasione della Giornata Mondiale della Terra (22 aprile), il Museo propone l’attività dal titolo “Custodi del pianeta”. Una visita speciale interattiva con gioco finale per diventare veri custodi del nostro pianeta! Attraversando le sale più spettacolari del Museo scopriremo insieme cos’è l’Agenda 2030, quale impatto hanno alcune nostre azioni sugli 


Acqua, Terra, Biodiversità

Lunedì 1 aprile 2024, nel giorno di Pasquetta, il Museo propone una visita guidata dal titolo “Acqua, Terra, Biodiversità: viaggio nelle sale del Museo”. Attraverso la collezione geologica del Museo, testimone dei cambiamenti climatici e delle forze che plasmano il nostro ambiente, esploreremo la Terra e promuoveremo soluzioni innovative per preservare il nostro pianeta per 


Visite guidate natalizie

Il Museo, in collaborazione con Feronia Guide Ambientali, organizza una serie di visite guidate nel periodo delle festività. Il percorso comprende la visita a Galleria storica, Galleria dei mammiferi, Sala dell’evoluzione umana e Galleria dei cetacei. Date: 24 e 26 dicembre 2023, ore 10.00 – 15.00 – 17.00 Durata: 1 ora e 30 minuti Costo: € 5,00 


Meravigliosa evoluzione: faccia a faccia con gli ominini

Il Museo di Storia Naturale, in collaborazione con l’Associazione Feronia APS, propone una visita speciale per tutti da titolo “Meravigliosa evoluzione: faccia a faccia con gli ominini”. Molte sono le specie di “ominini” che hanno vissuto prima di noi o insieme a noi, Homo sapiens. Quali? Dove? Quando? Come? Nella nuova Sala dell’evoluzione umana, dialogheremo 


BRIGHT: Faccia a faccia con l’evoluzione umana

In occasione di BRIGHT NIGHT, la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori, il Museo di Storia Naturale organizza visite guidate “speciali” alla nuova Sala dell’evoluzione umana, insieme ai curatori del nuovo allestimento. Le visite sono a cura di Damiano Marchi, professore di antropologia dell’Università di Pisa e Simone Farina, referente dell’area museale Zoologia dei 


Alfred Russel Wallace e la Sala della Biodiversità

Sabato 6 maggio 2023 il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa organizza una serie di visite guidate tematiche alla Sala della Biodiversità con un approfondimento sulla figura di Alfred Russel Wallace. Alfred Russel Wallace (1823-1913) è stato un importante zoologo ed esploratore britannico del quale quest’anno si celebra il 200esimo anniversario dalla nascita. Oltre 


Visite guidate pasquali e festive

Il Museo di Storia Naturale, in collaborazione con Feronia APS, organizza una serie di visite guidate durante i giorni festivi pasquali e nei giorni di festa nazionale per far conoscere le proprie straordinarie collezioni e la nuova Sala della biodiversità. Percorso: Galleria storica, Galleria dei mammiferi, Galleria dei cetacei, Sala della biodiversità. Date: 16-17-18-25 aprile 2022; 1° maggio 


Visite guidate pasquali e festive

Il Museo di Storia Naturale, in collaborazione con Feronia APS, organizza una serie di visite guidate durante i giorni festivi pasquali e nei giorni di festa nazionale per far conoscere le proprie straordinarie collezioni e la nuova Sala della biodiversità. Percorso: Galleria storica, Galleria dei mammiferi, Galleria dei cetacei, Sala della biodiversità. Date: 16-17-18-25 aprile 


Visite guidate al Museo

In occasione delle festività, il Museo di Storia Naturale organizza una serie di visite guidate in collaborazione con Feronia Guide Ambientali. Sarà possibile scoprire le straordinarie collezioni del Museo e la nuova Sala della Biodiversità per vivere emozioni speciali e imparare insieme divertendosi. Date: domenica 26 dicembre 2021 domenica 2 gennaio 2022 giovedì 6 gennaio