Eventi

Natura in città: “Quattro stagioni sulle Mura speciale notturna”

Sulle tracce di faine e uccelli, visita naturalistica in quota per grandi e piccini Di giorno monumento da cui ammirare la città, di notte corridoio ecologico urbano, le Mura ospitano una grande varietà di flora e fauna: al calar del sole gechi, pipistrelli, faine, volpi e uccelli rapaci popolano le Mura alla ricerca di prede. 


BRIGHT: Canti sommersi

In occasione di “BRIGHT – La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori” il Museo di Storia Naturale parteciperà con uno stand a Pisa alle “Piazze della Ricerca 2024” con una serie di attività dal titolo “Canti sommersi”. Le attività avranno come tema la conservazione dell’ambiente marino e dei suoi abitanti con un focus sugli adattamenti 


Heroes: storie di eroi, di boschi e torrenti

Dal 19 luglio al 13 ottobre 2024 il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa è lieto di ospitare “Heroes: storie di eroi, di boschi e torrenti”, la mostra dei fotografi naturalisti Francesco Paci e Simona Tedesco. Una collezione di 60 immagini di grandi dimensioni che racconta le storie di piccoli esseri che popolano i 


MICROmacro

Dal 19 luglio al 13 ottobre 2024 il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa è lieto di ospitare l’esposizione temporanea “MICROmacro”. La mostra fotografica, curata da Gabriele Cananzi, dottorando del dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, esplora la biodiversità del fiume Serchio attraverso immagini uniche di macroinvertebrati scattate al microscopio. I fiumi sono gli