Eventi

Natura in città: “Quattro stagioni sulle Mura speciale notturna”

Sulle tracce di faine e uccelli, visita naturalistica in quota per grandi e piccini Di giorno monumento da cui ammirare la città, di notte corridoio ecologico urbano, le Mura ospitano una grande varietà di flora e fauna: al calar del sole gechi, pipistrelli, faine, volpi e uccelli rapaci popolano le Mura alla ricerca di prede. 


BRIGHT: Canti sommersi

In occasione di “BRIGHT – La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori” il Museo di Storia Naturale parteciperà con uno stand a Pisa alle “Piazze della Ricerca 2024” con una serie di attività dal titolo “Canti sommersi”. Le attività avranno come tema la conservazione dell’ambiente marino e dei suoi abitanti con un focus sugli adattamenti 


Tracce di vita nel bacino del fiume Serchio: dal DNA ambientale alla divulgazione

Martedì 24 settembre 2024 alle ore 16.30 il Museo è lieto di ospitare una conferenza di Gabriele Cananzi e Giulio Petroni, in occasione della mostra temporanea MICROmacro. Tracce di vita nel bacino del fiume Serchio: dal DNA ambientale alla divulgazione I fiumi, ed in generale le acque interne, sono ad oggi tra gli ecosistemi più 


“Ecologia. Una casa da proteggere”

Le Scienze, il Museo e la Scuola “Ecologia. Una casa da proteggere” anno scolastico 2024 – 2025 Scuola di formazione per insegnanti delle primarie e delle secondarie di I e II grado dedicata all’ecologia e alla sua importanza nella conservazione e nella valorizzazione delle aree protette – e da proteggere – del nostro territorio.