Eventi Ciclo di conferenze

24 sguardi non umani

Dal 3 al 29 marzo 2023 il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa è lieto di ospitare la mostra “24 sguardi non umani” di Lorenzo Possenti. La mostra raccoglie 24 ritratti di animali realizzati a inchiostro su tavole in cartonlegno di betulla. “Lo spirito selvaggio e indomito della natura catturato negli sguardi autorevoli degli 


Kryptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa è li eto di presentare l’esposizione temporanea “Kryptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale”, visitabile dal 17 marzo al 12 novembre 2023. L’esposizione è curata da Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli, naturalisti, fotografi professionisti e autori di diverse esposizioni scientifiche. In natura nulla è come sembra e l’inganno 


Meraviglie mineralogiche della Toscana. L’acquisizione della collezione Da Costa

Inaugurazione dell’esposizione temporanea “Meraviglie mineralogiche della Toscana. L’acquisizione della collezione Da Costa” 1° aprile 2023, ore 15.00-17.00 Le collezioni mineralogiche toscane del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa continuano a crescere. Infatti, il Museo pisano, in sinergia con il Dipartimento di Scienze della Terra e l’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa, 


Homo naledi e altre stranezze nell’evoluzione umana

Mercoledì 5 aprile 2023, alle ore 16.30, si terrà il primo incontro del ciclo “Evoluzione e biodiversità umana”, organizzato in occasione della prossima apertura della nuova Sala dell’evoluzione dell’Uomo. L’incontro si svolgerà in presenza nella Sala conferenze del Museo e sarà trasmesso in streaming sui canali Facebook e Youtube del Museo. Link alla diretta Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=uHciaO3oMJg. 


Acquari naturali

ACQUARI NATURALI Un incontro tra acquariofilia, ambiente e appassionati   L’evento è organizzato dal Museo di Storia Naturale in collaborazione con: Associazione Italiana Ciclidofili (AIC), Associazione Acquariofili Abruzzese (AAA), Associazione Italiana Betta (AIB), Associazione Italiana Killifish (AIK), Club Ittiologico Romano ‘Giancarlo Iocca’ (CIR), Club Acquariofilo Erpetologico Barese (CAEB), Gruppo Acquariofilo Salentino (GAS), Acquario.Top   Sabato 


Antichi sentieri. La mobilità umana dalle origini alla rivoluzione agricola

Mercoledì 19 aprile 2023, alle ore 16.30, si terrà il primo incontro del ciclo “Evoluzione e biodiversità umana”, organizzato in occasione della prossima apertura della nuova Sala dell’evoluzione dell’Uomo. L’incontro si svolgerà in presenza nella Sala conferenze del Museo e sarà trasmesso in streaming sui canali Facebook e Youtube del Museo. Link alla diretta Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=CfjWBmKWgns. 


Archivio eventi

I tesori della Terra

Imitazioni di gemme, vetri naturali o sintetici, impatti meteoritici. Vi aspettiamo al Museo il 16 e il 28 maggio, alle ore 16.00, per ascoltare insieme gli interessanti seminari sui “Tesori della Terra”, raccontati dagli esperti Paolo Orlandi e Luigi Folco. Programma: 16 maggio 2018 ore 16.00 Prof. Paolo Orlandi “Le gemme: pietre sintetiche, pietre naturali 


I pesci elettrici e il mistero dell’elettricità animale

Il Museo propone un ciclo di conferenze dedicato a: “I pesci elettrici e il mistero dell’elettricità animale dalla magia naturale alle moderne neuroscienze”   Programma: mercoledì 11 aprile, ore 16,30 I pesci elettrici nel mondo classico: dai bassorilievi egiziani del Regno Antico, fino all’elettroshock ante-litteram di Scribonio Largo e alle “proprietà indicibili” di Galeno. Nel 


“La trapanazione del cranio, un rischioso intervento praticato dalla Preistoria”

Venerdì 7 aprile, alle ore 16:30, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, avrà luogo una nuova conferenza del ciclo Paleopatologia e Storia. Il titolo è “La trapanazione del cranio: un rischioso intervento chirurgico praticato dalla Preistoria all’Età contemporanea” e relatrice sarà Valentina Giuffra.  


Conferenza: perché solo le gatte sono rosse e nere?

Perché solo le gatte sono rosse e nere? Silvia Sorbi (Naturalista del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa) risponderà a questa e ad altre domande sull’ampia varietà di mantelli dei gatti domestici e ci rivelerà che essa è determinata da pochi semplici geni con i quali si può “giocare”. A seguire visita gratuita alla 


Paleopatologia e storia

Anche quest’anno presso il Museo di Storia Naturale si terranno le conferenze del ciclo “Paleopatologia e storia“. Il primo incontro avrà luogo venerdì 10 marzo alle ore 16:30, relatore Gino Fornaciari. Il tema sarà: “Stile di vita e malattie delle nobildonne del Rinascimento: la corte aragonese di Napoli (XV-XVI secolo)”.


Un mercoledì da felini

In occasione dell’esposizione temporanea “Felini. Eleganza letale” il Museo propone quattro incontri dedicati a questo affascinante gruppo di predatori, a cura di quattro esperti dei Musei di Storia Naturale di Pisa e di Firenze. A seguito di ciascun incontro è prevista una visita guidata all’esposizione e alle ore 18.00 una piacevole chiacchierata accompagnata da Tè e pasticcini.