Eventi Ciclo di conferenze

Dinosauri

Il giorno 14 febbraio 2025, alle ore 16.30, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, sarà inaugurata la nuova esposizione temporanea “Dinosauri”, a cura di Naturaliter. In mostra oltre venti modelli, statici e dinamici, a grandezza naturale. I più grandi rettili mai vissuti tornano in vita dalle profondità del Mesozoico in una spettacolare 


Biodiversità nel santuario dei cetacei

Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare, non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima. — Jacques Cousteau Dal 17 maggio al 30 ottobre 2025 il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa è lieto di ospitare “Biodiversità nel santuario dei cetacei”, una mostra fotografica temporanea, 


Locandina Campi Estivi al Museo 2025 crop quadrata

Campi Estivi al Museo 2025

Il Museo di Storia Naturale presenta i Campi Estivi al Museo 2025, che si svolgeranno dal 9 giugno al 4 luglio. I campi al Museo, realizzati in collaborazione con l’Associazione Feronia, sono vere e proprie esperienze di educazione al patrimonio per avvicinare i bambini alla bellezza della natura, alle conoscenze scientifiche e culturali e alle 


Locandina Stelle al telefono quadrata

Stelle al telefono

Dal 20 giugno al 21 settembre 2025, il Museo è lieto di presentare “Stelle al telefono. Light box interattivi raccontano le leggende legate agli animali delle costellazioni“, un progetto di Luca Serasini che intreccia il mondo celeste con quello animale. L’esposizione propone tre light box ispirati agli antichi atlanti celesti, raffiguranti le costellazioni di Pesci, 


Locandina rocce minerali e fossili - quadrata

Rocce, minerali e fossili – tesori del passato

Le Scienze, il Museo e la Scuola “Rocce, minerali e fossili – tesori del passato” anno scolastico 2025 – 2026 Scuola di formazione per insegnanti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado organizzata dal Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di 


Archivio eventi

I tesori della Terra

Imitazioni di gemme, vetri naturali o sintetici, impatti meteoritici. Vi aspettiamo al Museo il 16 e il 28 maggio, alle ore 16.00, per ascoltare insieme gli interessanti seminari sui “Tesori della Terra”, raccontati dagli esperti Paolo Orlandi e Luigi Folco. Programma: 16 maggio 2018 ore 16.00 Prof. Paolo Orlandi “Le gemme: pietre sintetiche, pietre naturali 


I pesci elettrici e il mistero dell’elettricità animale

Il Museo propone un ciclo di conferenze dedicato a: “I pesci elettrici e il mistero dell’elettricità animale dalla magia naturale alle moderne neuroscienze”   Programma: mercoledì 11 aprile, ore 16,30 I pesci elettrici nel mondo classico: dai bassorilievi egiziani del Regno Antico, fino all’elettroshock ante-litteram di Scribonio Largo e alle “proprietà indicibili” di Galeno. Nel 


“La trapanazione del cranio, un rischioso intervento praticato dalla Preistoria”

Venerdì 7 aprile, alle ore 16:30, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, avrà luogo una nuova conferenza del ciclo Paleopatologia e Storia. Il titolo è “La trapanazione del cranio: un rischioso intervento chirurgico praticato dalla Preistoria all’Età contemporanea” e relatrice sarà Valentina Giuffra.  


Conferenza: perché solo le gatte sono rosse e nere?

Perché solo le gatte sono rosse e nere? Silvia Sorbi (Naturalista del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa) risponderà a questa e ad altre domande sull’ampia varietà di mantelli dei gatti domestici e ci rivelerà che essa è determinata da pochi semplici geni con i quali si può “giocare”. A seguire visita gratuita alla 


Paleopatologia e storia

Anche quest’anno presso il Museo di Storia Naturale si terranno le conferenze del ciclo “Paleopatologia e storia“. Il primo incontro avrà luogo venerdì 10 marzo alle ore 16:30, relatore Gino Fornaciari. Il tema sarà: “Stile di vita e malattie delle nobildonne del Rinascimento: la corte aragonese di Napoli (XV-XVI secolo)”.


Un mercoledì da felini

In occasione dell’esposizione temporanea “Felini. Eleganza letale” il Museo propone quattro incontri dedicati a questo affascinante gruppo di predatori, a cura di quattro esperti dei Musei di Storia Naturale di Pisa e di Firenze. A seguito di ciascun incontro è prevista una visita guidata all’esposizione e alle ore 18.00 una piacevole chiacchierata accompagnata da Tè e pasticcini.