Eventi Ciclo di conferenze

Dinosauri

Il giorno 14 febbraio 2025, alle ore 16.30, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, sarà inaugurata la nuova esposizione temporanea “Dinosauri”, a cura di Naturaliter. In mostra oltre venti modelli, statici e dinamici, a grandezza naturale. I più grandi rettili mai vissuti tornano in vita dalle profondità del Mesozoico in una spettacolare 


Jurassic Park tra scienza e finzione

Mercoledì 26 marzo 2025, alle ore 16.30, si terrà il terzo incontro del ciclo “Il mondo al tempo dei dinosauri”. L’incontro si svolgerà in presenza nella Sala conferenze del Museo di Storia Naturale e, successivamente, la registrazione sarà disponibile sul canale Youtube del Museo.   “Jurassic Park tra scienza e finzione” Chiara Sorbini, Museo di 


Non c’era una volta il Monte Pisano…

Sabato 29 marzo 2025 il Museo sarà presente alla Festa Dèi Camminanti 2025 con un laboratorio a cura di Silvia Sorbi. Il Monte Pisano è un libro, le sue rocce sono le sue pagine; le leggeremo insieme, con l’aiuto della nuova gioco-guida “I tesori del Monte Pisano III. rocce, minerali e fossili”, per scoprire una 


locandina festa di primavera 2025

I ricordi della Terra: dinosauri, tesori, scoperte

Domenica 30 marzo 2025 il Museo parteciperà alla “Festa di Primavera. Camelie, giardini, ricordi”, organizzata dall’Associazione NicosiaNostra nel borgo ai piedi del convento di Nicosia, tra vicoli e giardini, a Calci (Pisa). Il Museo proporrà una serie di attività per bambine e bambini dal titolo “I ricordi della Terra: dinosauri, tesori, scoperte”, che si svolgeranno 


DINOSAURI al Museo: impariamo con loro!

Le Scienze, il Museo e la Scuola “DINOSAURI al Museo: impariamo con loro!” Incontro di formazione per insegnanti delle scuole dell’infanzia e primarie   Sabato 5 aprile 2025, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa presenta l’incontro “DINOSAURI al Museo: impariamo con loro!” con Ilaria Viola Barachini, per 


Il taccuino da viaggio naturalistico

Domenica 6 aprile 2025, dalle ore 10.00 alle ore 17.00, si terrà il terzo incontro di illustrazione naturalistica del ciclo “Disegnare al Museo”. Il workshop sarà curato da Maria Elena Ferrari, artista naturalista, ed è pensato per coloro (anche alla prima esperienza artistica) che desiderano, attraverso lo schizzo dal vero e gli appunti “disegnati” sul 


La flora preistorica – I giardini del Giurassico

Mercoledì 9 aprile 2025, alle ore 16.30, si terrà il quarto e ultimo incontro del ciclo “Il mondo al tempo dei dinosauri”. L’incontro si svolgerà in presenza nella Sala conferenze del Museo di Storia Naturale e, successivamente, la registrazione sarà disponibile sul canale Youtube del Museo.   Presentazione del libro “La flora preistorica – I 


Acquari Naturali

Nei giorni 12 e 13 aprile 2025, presso il Museo, si terrà l’evento “Acquari naturali. Evento con esposizione di acquari, conferenze e attività per famiglie”.   MANIFESTO DELL’EVENTO Un acquario non è solo un elemento di arredo. Dietro ai cinque vetri c’è un piccolo mondo fatto di interazioni tra i vari organismi che va ben 


Archivio eventi

I tesori della Terra

Imitazioni di gemme, vetri naturali o sintetici, impatti meteoritici. Vi aspettiamo al Museo il 16 e il 28 maggio, alle ore 16.00, per ascoltare insieme gli interessanti seminari sui “Tesori della Terra”, raccontati dagli esperti Paolo Orlandi e Luigi Folco. Programma: 16 maggio 2018 ore 16.00 Prof. Paolo Orlandi “Le gemme: pietre sintetiche, pietre naturali 


I pesci elettrici e il mistero dell’elettricità animale

Il Museo propone un ciclo di conferenze dedicato a: “I pesci elettrici e il mistero dell’elettricità animale dalla magia naturale alle moderne neuroscienze”   Programma: mercoledì 11 aprile, ore 16,30 I pesci elettrici nel mondo classico: dai bassorilievi egiziani del Regno Antico, fino all’elettroshock ante-litteram di Scribonio Largo e alle “proprietà indicibili” di Galeno. Nel 


“La trapanazione del cranio, un rischioso intervento praticato dalla Preistoria”

Venerdì 7 aprile, alle ore 16:30, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, avrà luogo una nuova conferenza del ciclo Paleopatologia e Storia. Il titolo è “La trapanazione del cranio: un rischioso intervento chirurgico praticato dalla Preistoria all’Età contemporanea” e relatrice sarà Valentina Giuffra.  


Conferenza: perché solo le gatte sono rosse e nere?

Perché solo le gatte sono rosse e nere? Silvia Sorbi (Naturalista del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa) risponderà a questa e ad altre domande sull’ampia varietà di mantelli dei gatti domestici e ci rivelerà che essa è determinata da pochi semplici geni con i quali si può “giocare”. A seguire visita gratuita alla 


Paleopatologia e storia

Anche quest’anno presso il Museo di Storia Naturale si terranno le conferenze del ciclo “Paleopatologia e storia“. Il primo incontro avrà luogo venerdì 10 marzo alle ore 16:30, relatore Gino Fornaciari. Il tema sarà: “Stile di vita e malattie delle nobildonne del Rinascimento: la corte aragonese di Napoli (XV-XVI secolo)”.


Un mercoledì da felini

In occasione dell’esposizione temporanea “Felini. Eleganza letale” il Museo propone quattro incontri dedicati a questo affascinante gruppo di predatori, a cura di quattro esperti dei Musei di Storia Naturale di Pisa e di Firenze. A seguito di ciascun incontro è prevista una visita guidata all’esposizione e alle ore 18.00 una piacevole chiacchierata accompagnata da Tè e pasticcini.