Eventi Incontro per insegnanti

Dinosauri

Il giorno 14 febbraio 2025, alle ore 16.30, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, sarà inaugurata la nuova esposizione temporanea “Dinosauri”, a cura di Naturaliter. In mostra oltre venti modelli, statici e dinamici, a grandezza naturale. I più grandi rettili mai vissuti tornano in vita dalle profondità del Mesozoico in una spettacolare 


Biodiversità nel santuario dei cetacei

Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare, non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima. — Jacques Cousteau Dal 17 maggio al 28 febbraio 2026 il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa è lieto di ospitare “Biodiversità nel santuario dei cetacei”, una mostra fotografica temporanea, curata 


Museo e l'educazione non formale quad

Corso di formazione “Il Museo e l’Educazione non formale”

Nelle giornate del 27 e 28 novembre 2025, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, al Museo si svolgerà “Il Museo e l’Educazione non formale“, un percorso formativo di due giorni che esplora il potenziale del museo come ambiente educativo attivo, offrendo strumenti teorici e pratici per progettare e realizzare un Campo Solare. In questo contesto, 


Lorenzo Pinna quadrata

Quattro ipotesi sull’origine del linguaggio

Mercoledì 3 dicembre 2025 alle ore 17.00 il Museo, in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa, organizza la presentazione del libro “Quattro ipotesi sull’origine del linguaggio” di Lorenzo Pinna, edito da Codice Edizioni. Il libro: frutto di un intreccio di evoluzione biologica ed evoluzione culturale, il linguaggio umano non è solo un 


Apertura presepi storici meccanici Meucci

Lunedì 8 dicembre 2025, come da tradizione, riaprono al pubblico i Presepi storici meccanici Meucci, che saranno visitabili fino a domenica 25 gennaio 2026, in orario di apertura del Museo. Questi presepi furono pensati e realizzati intorno alla metà del secolo scorso dalle mani sapienti dei calcesani Alberto e Renzo Meucci, con l’aiuto di validi 


Tesori immagine in evidenza

Presentazione del volume “I tesori del Monte Pisano III. Le rocce, i minerali e i fossili” con le autrici Silvia Sorbi e Patrizia Scaglia

Venerdì 12 dicembre 2025, alle ore 18.00, presso il Comune di Calci, si terrà la presentazione del volume “I tesori del Monte Pisano III. Le rocce, i minerali e i fossili” con le autrici Silvia Sorbi e Patrizia Scaglia. “I tesori del Monte Pisano III. Le rocce, i minerali e i fossili“, è la terza 


Archivio eventi

DINOSAURI al Museo: impariamo con loro!

Le Scienze, il Museo e la Scuola “DINOSAURI al Museo: impariamo con loro!” Incontro di formazione per insegnanti delle scuole dell’infanzia e primarie   Sabato 5 aprile 2025, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa presenta l’incontro “DINOSAURI al Museo: impariamo con loro!” con Ilaria Viola Barachini, per 


Non sono un’erbaccia. Riconoscere erbe spontanee di uso alimentare

L’Associazione “Amici di NATURALMENTE Scienza” prosegue, in collaborazione con il Museo,  la formazione rivolta ai docenti di scuole di ogni ordine e grado per promuovere la conoscenza delle erbe spontanee di uso alimentare. L’incontro, tenuto da Raffaello Corsi, include un’attività di laboratorio per l’identificazione e il riconoscimento botanico di alcune specie osservate in natura. Data 


Non sono un’erbaccia. Riconoscere erbe spontanee di uso alimentare

L’Associazione “Amici di NATURALMENTE Scienza”, in collaborazione con il Museo, organizza due incontri di formazione con i docenti di scuole di ogni ordine e grado, per favorire e stimolare la conoscenza delle piante spontanee attorno a noi e sulle opportunità che queste offrono dal punto di vista alimentare. Ciascun incontro include un’ attività di laboratorio 


Ospiti in classe

Mercoledì 26 aprile 2023, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, è previsto l’incontro “Ospiti in classe”, con la presentazione del libro “Osservare i viventi” e un laboratorio con esemplari vivi di alcune specie di porcellini di terra. L’incontro è rivolto ad insegnanti della scuola primaria e – a partire dal libro “Osservare i viventi” – 


Il Museo e la Scuola. Ripartiamo insieme!

I Servizi Educativi del Museo organizzano un incontro in videoconferenza dedicato agli insegnanti. L’incontro si svolgerà martedì 3 novembre dalle ore 15.00 alle ore 17.00. Per iscrizioni e informazioni è possibile scrivere una mail all’indirizzo didattica.msn@unipi.it In questo anno di incertezze e cambiamenti abbiamo voglia, più che mai, di sentire le vostre voci: volete condividere 


Di Museo in Museo, di sapere in sapere

Martedì 18 settembre 2018, presso la sala conferenze del Museo della Grafica-Palazzo Lanfranchi, verrà presentata l’Offerta Didattica dei musei universitari afferenti al Sistema Museale di Ateneo attraverso una giornata di formazione rivolta agli insegnanti tenuta dal Dott. Claudio Rosati, esperto di museologia e didattica museale, dal titolo “Scuola e museo, un’alleanza possibile. L’educazione al patrimonio”. 


Quarta Scuola estiva per insegnanti al Museo

Nei giorni 5, 6 e 7 settembre 2018 si terrà presso il Museo la quarta edizione della scuola estiva “Le Scienze, il Museo e la Scuola”, rivolta ad insegnanti del primo ciclo di istruzione con l’obiettivo di fornire strumenti per la costruzione dei percorsi di scienze coerenti con le indicazioni nazionali e di fare conoscere 


“Il clima ed i cambiamenti climatici”

Martedì 16 gennaio 2018, dalle ore 15,00 alle ore 18,00, è previsto l’incontro di formazione per insegnanti “Il clima ed i cambiamenti climatici”, a cura di: Gianni Zanchetta, Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze della Terra Settore scientifico disciplinare: Geochimica e Vulcanologia. L’incontro, a carattere teorico ed esperienziale, è destinato in via preferenziale agli 


La matematica sui pavimenti della Certosa

Venerdì 15 dicembre 2017 dalle ore 15,00 alle ore 18,00, è previsto l’incontro di formazione per insegnanti “La matematica sui pavimenti della Certosa”, a cura di: Ornella Sebellin Pallottino (docente di Scuola Secondaria) e Rosellina Bausani (coordinatrice dei laboratori didattico scientifici Franco Conti e referente per l`educazione scientifica della Provincia di Pisa). L’incontro, a carattere teorico ed esperienziale, 


“I terremoti”

Continuano gli incontri di formazione per insegnanti organizzati dai Servizi Educativi del Museo, già preannunciati in occasione della Scuola Estiva di settembre. Lunedì 27 novembre 2017 dalle ore 15,00 alle ore 18,00 è previsto l’incontro “I terremoti”, a cura di: Carlo Meletti e Spina Cianetti, ricercatori dell’INGV sezione di Pisa. L’incontro è a carattere teorico ed esperienziale. Il 


Tutti in Certosa!

Il Museo di Storia Naturale e il Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci vi invitano all’incontro di illustrazione dell’offerta didattica dei due Musei, che si terrà il giorno martedì 26 settembre 2017 dalle ore 15,00 alle ore 18,00 presso il refettorio della Certosa. A seguire, visita guidata nei due Musei. Per informazioni e prenotazioni: 


Scuola estiva – terza edizione

Nei giorni 11,12 e 13 settembre 2017 si terrà presso il Museo la terza edizione della scuola estiva “Le Scienze, il Museo e la Scuola”, rivolta ad insegnanti del primo ciclo di istruzione con l’obiettivo di fornire strumenti per la costruzione dei percorsi di scienze coerenti con le indicazioni nazionali e di fare conoscere il Museo come 


Nel giardino della scuola: osservare e sperimentare sul campo

  Martedì 3 novembre 2016 dalle 15.00 alle 18.00 si terrà presso il nostro Museo l’incontro di formazione per insegnanti “Nel giardino della scuola, osservare e sperimentare sul campo” condotto dall’insegnante Maria Castelli. L’incontro prevede due laboratori: “La costruzione di un terrario” e “I colori delle foglie”. Costo 10.00€. Prenotazione obbligatoria entro lunedì 2 novembre 


Presentazione dell’offerta didattica del Sistema Museale di Ateneo

Le vacanze sono finite, ma il divertimento è appena cominciato! Il 12 settembre, alle ore 9:30, presso l’Orto Botanico, avrà luogo la presentazione dell’offerta didattica del Sistema Museale di Ateneo per l’anno 2016-2017. Dopo un breve saluto del presidente Iacono, alle 10:00 comincerà la giornata vera e propria, all’insegna dell’interattività: anziché assistere a presentazioni frontali, 


Scuola estiva per insegnanti: 6-7-8 settembre

Sono aperte le iscrizioni alla II scuola estiva per insegnanti che si terrà al Museo il 6, il 7 e l’8 settembre 2016.  I temi di quest’anno saranno “Piante e Insetti” a cura di Silvia Caravita e Marco Dellacasa e “Magma e Vulcani” a cura di Patrizia Landi, Spina Cianetti e Mattia de’ Michieli Vitturi dell’INGV-Pisa.