Eventi Incontro per insegnanti

Kryptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa è li eto di presentare l’esposizione temporanea “Kryptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale”, visitabile dal 17 marzo al 12 novembre 2023. L’esposizione è curata da Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli, naturalisti, fotografi professionisti e autori di diverse esposizioni scientifiche. In natura nulla è come sembra e l’inganno 


Meraviglie mineralogiche della Toscana. L’acquisizione della collezione Da Costa

Inaugurazione dell’esposizione temporanea “Meraviglie mineralogiche della Toscana. L’acquisizione della collezione Da Costa” 1° aprile 2023, ore 15.00-17.00 Le collezioni mineralogiche toscane del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa continuano a crescere. Infatti, il Museo pisano, in sinergia con il Dipartimento di Scienze della Terra e l’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa, 


Homo naledi e altre stranezze nell’evoluzione umana

Mercoledì 5 aprile 2023, alle ore 16.30, si terrà il terzo incontro del ciclo “Evoluzione e biodiversità umana”, organizzato in occasione della prossima apertura della nuova Sala dell’evoluzione dell’Uomo. L’incontro si svolgerà in presenza nella Sala conferenze del Museo e sarà trasmesso in streaming sui canali Facebook e Youtube del Museo. Link alla diretta Youtube: 


Campi pasquali al Museo

Kriptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale Nascondersi o apparire? Attività creative e giochi ispirati agli animali vivi della mostra “Kriptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale” per conoscere le strategie di inganno e mimetismo degli animali. Date: 7 e 11 aprile 2023 Orario: 8.30 – 16.30 Fascia di età: 5,5 – 12 anni Pasti 


Visite guidate pasquali e festive

Il Museo di Storia Naturale, in collaborazione con Feronia APS, organizza una serie di visite guidate durante i giorni festivi pasquali e nei giorni di festa nazionale per far conoscere le proprie straordinarie collezioni. Il percorso prevede la visita a: Galleria storica, Galleria dei mammiferi, Galleria dei cetacei e Sala della biodiversità. Date: 9 e 10 


Mercatino di Pasquetta a Calci

Il 10 aprile 2023, dalla mattina alla sera, torna il Mercatino di Pasquetta a Calci, davanti alla Certosa. Una giornata dedicata all’artigianato di qualità e alle attività produttive locali, con la possibilità, per chi vuole, di fare il pic-nic libero nell’oliveto davanti al Museo di Storia Naturale. Una giornata di primavera tra la gentilezza del 


Acquari naturali

ACQUARI NATURALI Un incontro tra acquariofilia, ambiente e appassionati   L’evento è organizzato dal Museo di Storia Naturale in collaborazione con: Associazione Italiana Ciclidofili (AIC), Associazione Acquariofili Abruzzese (AAA), Associazione Italiana Betta (AIB), Associazione Italiana Killifish (AIK), Club Ittiologico Romano ‘Giancarlo Iocca’ (CIR), Club Acquariofilo Erpetologico Barese (CAEB), Gruppo Acquariofilo Salentino (GAS), Acquario.Top   Sabato 


Antichi sentieri. La mobilità umana dalle origini alla rivoluzione agricola

Mercoledì 19 aprile 2023, alle ore 16.30, si terrà il primo incontro del ciclo “Evoluzione e biodiversità umana”, organizzato in occasione della prossima apertura della nuova Sala dell’evoluzione dell’Uomo. L’incontro si svolgerà in presenza nella Sala conferenze del Museo e sarà trasmesso in streaming sui canali Facebook e Youtube del Museo. Link alla diretta Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=CfjWBmKWgns. 


Bioblitz Monte Pisano

Bioblitz Monte Pisano: evento aperto a tutti, dedicato all’esplorazione e alla scoperta delle specie che popolano il Monte Pisano. Il Centro di Ricerca Scienze delle Piante insieme a Framework, Successione Ecologica, Sportello di Agroecologia Calci e in collaborazione con Strada dell’Olio dei Monti Pisani, OliValGraziosa, Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, National Diversity Future 


Archivio eventi

Il Museo e la Scuola. Ripartiamo insieme!

I Servizi Educativi del Museo organizzano un incontro in videoconferenza dedicato agli insegnanti. L’incontro si svolgerà martedì 3 novembre dalle ore 15.00 alle ore 17.00. Per iscrizioni e informazioni è possibile scrivere una mail all’indirizzo didattica.msn@unipi.it In questo anno di incertezze e cambiamenti abbiamo voglia, più che mai, di sentire le vostre voci: volete condividere 


Di Museo in Museo, di sapere in sapere

Martedì 18 settembre 2018, presso la sala conferenze del Museo della Grafica-Palazzo Lanfranchi, verrà presentata l’Offerta Didattica dei musei universitari afferenti al Sistema Museale di Ateneo attraverso una giornata di formazione rivolta agli insegnanti tenuta dal Dott. Claudio Rosati, esperto di museologia e didattica museale, dal titolo “Scuola e museo, un’alleanza possibile. L’educazione al patrimonio”. 


Quarta Scuola estiva per insegnanti al Museo

Nei giorni 5, 6 e 7 settembre 2018 si terrà presso il Museo la quarta edizione della scuola estiva “Le Scienze, il Museo e la Scuola”, rivolta ad insegnanti del primo ciclo di istruzione con l’obiettivo di fornire strumenti per la costruzione dei percorsi di scienze coerenti con le indicazioni nazionali e di fare conoscere 


“Il clima ed i cambiamenti climatici”

Martedì 16 gennaio 2018, dalle ore 15,00 alle ore 18,00, è previsto l’incontro di formazione per insegnanti “Il clima ed i cambiamenti climatici”, a cura di: Gianni Zanchetta, Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze della Terra Settore scientifico disciplinare: Geochimica e Vulcanologia. L’incontro, a carattere teorico ed esperienziale, è destinato in via preferenziale agli 


La matematica sui pavimenti della Certosa

Venerdì 15 dicembre 2017 dalle ore 15,00 alle ore 18,00, è previsto l’incontro di formazione per insegnanti “La matematica sui pavimenti della Certosa”, a cura di: Ornella Sebellin Pallottino (docente di Scuola Secondaria) e Rosellina Bausani (coordinatrice dei laboratori didattico scientifici Franco Conti e referente per l`educazione scientifica della Provincia di Pisa). L’incontro, a carattere teorico ed esperienziale, 


“I terremoti”

Continuano gli incontri di formazione per insegnanti organizzati dai Servizi Educativi del Museo, già preannunciati in occasione della Scuola Estiva di settembre. Lunedì 27 novembre 2017 dalle ore 15,00 alle ore 18,00 è previsto l’incontro “I terremoti”, a cura di: Carlo Meletti e Spina Cianetti, ricercatori dell’INGV sezione di Pisa. L’incontro è a carattere teorico ed esperienziale. Il 


Tutti in Certosa!

Il Museo di Storia Naturale e il Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci vi invitano all’incontro di illustrazione dell’offerta didattica dei due Musei, che si terrà il giorno martedì 26 settembre 2017 dalle ore 15,00 alle ore 18,00 presso il refettorio della Certosa. A seguire, visita guidata nei due Musei. Per informazioni e prenotazioni: 


Scuola estiva – terza edizione

Nei giorni 11,12 e 13 settembre 2017 si terrà presso il Museo la terza edizione della scuola estiva “Le Scienze, il Museo e la Scuola”, rivolta ad insegnanti del primo ciclo di istruzione con l’obiettivo di fornire strumenti per la costruzione dei percorsi di scienze coerenti con le indicazioni nazionali e di fare conoscere il Museo come 


Nel giardino della scuola: osservare e sperimentare sul campo

  Martedì 3 novembre 2016 dalle 15.00 alle 18.00 si terrà presso il nostro Museo l’incontro di formazione per insegnanti “Nel giardino della scuola, osservare e sperimentare sul campo” condotto dall’insegnante Maria Castelli. L’incontro prevede due laboratori: “La costruzione di un terrario” e “I colori delle foglie”. Costo 10.00€. Prenotazione obbligatoria entro lunedì 2 novembre 


Presentazione dell’offerta didattica del Sistema Museale di Ateneo

Le vacanze sono finite, ma il divertimento è appena cominciato! Il 12 settembre, alle ore 9:30, presso l’Orto Botanico, avrà luogo la presentazione dell’offerta didattica del Sistema Museale di Ateneo per l’anno 2016-2017. Dopo un breve saluto del presidente Iacono, alle 10:00 comincerà la giornata vera e propria, all’insegna dell’interattività: anziché assistere a presentazioni frontali, 


Scuola estiva per insegnanti: 6-7-8 settembre

Sono aperte le iscrizioni alla II scuola estiva per insegnanti che si terrà al Museo il 6, il 7 e l’8 settembre 2016.  I temi di quest’anno saranno “Piante e Insetti” a cura di Silvia Caravita e Marco Dellacasa e “Magma e Vulcani” a cura di Patrizia Landi, Spina Cianetti e Mattia de’ Michieli Vitturi dell’INGV-Pisa.