Eventi Laboratorio archeologico per famiglie

Dinosauri

Il giorno 14 febbraio 2025, alle ore 16.30, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, sarà inaugurata la nuova esposizione temporanea “Dinosauri”, a cura di Naturaliter. In mostra oltre venti modelli, statici e dinamici, a grandezza naturale. I più grandi rettili mai vissuti tornano in vita dalle profondità del Mesozoico in una spettacolare 


A spasso tra i dinosauri: visite guidate pasquali e festive

Il Museo di Storia Naturale, in collaborazione con l’associazione Feronia, organizza una serie di visite guidate alla mostra “Dinosauri” durante le festività pasquali. Date: 20, 21, 25 e 26 aprile 2025 Orari: turni con inizio alle ore 10.30-15.00-17.00; durata 1 ora e mezza Costo: 5 euro + biglietto di ingresso al Museo come da tariffario 


Bioblitz Monte Pisano 2025

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa in collaborazione con il Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, la Strada dell’Olio dei Monti Pisani e i Comuni di Buti, Calci, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano organizzano, per sabato 26 e domenica 27 aprile 2025, escursioni sul territorio con guide abilitate ed esperti per monitorare le specie animali e vegetali presenti, 


locandina presentazione libro di Marco Valentini

Perché è ancora possibile salvare le api

Mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 16.30, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, si terrà la presentazione del libro “Perché è ancora possibile salvare le api”, a cura dell’autore Marco Valentini. Un libro tutto da scoprire, originale ed esaustivo, scritto in forma di dialogo tra il nonno apicoltore e la giovane nipote, 


Archivio eventi

Capanne di caccia: l’accampamento paleolitico (EVENTO RIMANDATO)

“SAPIENS AL LAVORO” Laboratori archeologici per famiglie Nella tranquillità della domenica pomeriggio, il Museo di Storia Naturale in collaborazione con la Cooperativa Capitolium propone un viaggio in compagnia dell’archeologo per scoprire le tecniche di lavorazione e i materiali con cui l’Uomo antico realizzava i suoi manufatti. “Sapiens al lavoro” è un progetto multidisciplinare e laboratoriale dedicato alle famiglie che 


Creta per creare: vasi neolitici (EVENTO RIMANDATO)

“SAPIENS AL LAVORO” Laboratori archeologici per famiglie Nella tranquillità della domenica pomeriggio, il Museo di Storia Naturale in collaborazione con la Cooperativa Capitolium propone un viaggio in compagnia dell’archeologo per scoprire le tecniche di lavorazione e i materiali con cui l’Uomo antico realizzava i suoi manufatti. “Sapiens al lavoro” è un progetto multidisciplinare e laboratoriale dedicato alle famiglie che 


Grotta su tela: pittura, gioielli e ornamenti (EVENTO RIMANDATO)

ATTENZIONE: l’evento previsto per domenica 29 marzo è rimandato a data da destinarsi a causa delle disposizioni governative relative alle misure di contenimento del diffondersi del contagio da Coronavirus. Certi della vostra comprensione, ci scusiamo per il disagio.   “SAPIENS AL LAVORO” Laboratori archeologici per famiglie Nella tranquillità della domenica pomeriggio, il Museo di Storia 


Madri e dee: le “Veneri” paleolitiche (EVENTO RIMANDATO)

ATTENZIONE: l’evento previsto per domenica 22 marzo è rimandato a data da destinarsi a causa delle disposizioni governative relative alle misure di contenimento del diffondersi del contagio da Coronavirus. Certi della vostra comprensione, ci scusiamo per il disagio. “SAPIENS AL LAVORO” Laboratori archeologici per famiglie Nella tranquillità della domenica pomeriggio, il Museo di Storia Naturale 


Creta per creare: vasi neolitici (EVENTO RIMANDATO)

ATTENZIONE: l’evento previsto per domenica 15 marzo è rimandato a data da destinarsi a causa delle disposizioni governative relative alle misure di contenimento del diffondersi del contagio da Coronavirus. Certi della vostra comprensione, ci scusiamo per il disagio.   “SAPIENS AL LAVORO” Laboratori archeologici per famiglie Nella tranquillità della domenica pomeriggio, il Museo di Storia 


Antiche trame: il telaio neolitico

“SAPIENS AL LAVORO”
Laboratori archeologici per famiglie