Eventi

locandina dimostrazione di tiro con l'arco 31 maggio 2025

Dimostrazione di tiro con l’arco

Il Museo di Storia Naturale e l’Associazione Sportiva Dilettantistica Arco & Sport Bellaria organizzano, per sabato 31 maggio 2025, dalle ore 15.00 alle ore 17.00, una dimostrazione di tiro con l’arco. La dimostrazione è aperta a tutti, dagli otto anni in su e si svolgerà negli spazi verdi del Museo. A conclusione i partecipanti riceveranno 


Dinosauri: visita guidata con Zoosparkle

Il Museo di Storia Naturale, in collaborazione con Unicoop Firenze, organizza una visita guidata speciale alla mostra “Dinosauri” in compagnia di Willy Guasti (Zoosparkle), divulgatore scientifico e autore del libro “Dinosauri eccellenti”. Tra riproduzioni scientificamente accurate e animatronics, Zoosparkle vi guiderà tra fossili e curiosità, per scoprire le storie di queste celebrità estinte. Due turni 


Locandina Giornata Internazionale dei Musei 2025

Giornata Internazionale dei Musei

Domenica 18 maggio 2025 il Museo di Storia Naturale celebra la Giornata Internazionale dei Musei (International Museum Day – IMD), organizzata a livello mondiale da ICOM, International Council of Museums, accogliendo i visitatori con uno sconto sul biglietto di ingresso al Museo. Dalle ore 10.00 alle ore 20.00 (ultimo ingresso alle ore 19.15) sarà possibile 


Biodiversità nel santuario dei cetacei

Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare, non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima. — Jacques Cousteau Dal 17 maggio al 28 febbraio 2026 il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa è lieto di ospitare “Biodiversità nel santuario dei cetacei”, una mostra fotografica temporanea, curata 


locandina presentazione libro di Marco Valentini

Perché è ancora possibile salvare le api

Mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 16.30, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, si terrà la presentazione del libro “Perché è ancora possibile salvare le api”, a cura dell’autore Marco Valentini. Un libro tutto da scoprire, originale ed esaustivo, scritto in forma di dialogo tra il nonno apicoltore e la giovane nipote,