Eventi Attività per bambini

Dinosauri

Il giorno 14 febbraio 2025, alle ore 16.30, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, sarà inaugurata la nuova esposizione temporanea “Dinosauri”, a cura di Naturaliter. In mostra oltre venti modelli, statici e dinamici, a grandezza naturale. I più grandi rettili mai vissuti tornano in vita dalle profondità del Mesozoico in una spettacolare 


Biodiversità nel santuario dei cetacei

Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare, non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima. — Jacques Cousteau Dal 17 maggio al 28 febbraio 2026 il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa è lieto di ospitare “Biodiversità nel santuario dei cetacei”, una mostra fotografica temporanea, curata 


Museo e l'educazione non formale quad

Corso di formazione “Il Museo e l’Educazione non formale”

Nelle giornate del 27 e 28 novembre 2025, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, al Museo si svolgerà “Il Museo e l’Educazione non formale“, un percorso formativo di due giorni che esplora il potenziale del museo come ambiente educativo attivo, offrendo strumenti teorici e pratici per progettare e realizzare un Campo Solare. In questo contesto, 


Lorenzo Pinna quadrata

Quattro ipotesi sull’origine del linguaggio

Mercoledì 3 dicembre 2025 alle ore 17.00 il Museo, in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa, organizza la presentazione del libro “Quattro ipotesi sull’origine del linguaggio” di Lorenzo Pinna, edito da Codice Edizioni. Il libro: frutto di un intreccio di evoluzione biologica ed evoluzione culturale, il linguaggio umano non è solo un 


Apertura presepi storici meccanici Meucci

Lunedì 8 dicembre 2025, come da tradizione, riaprono al pubblico i Presepi storici meccanici Meucci, che saranno visitabili fino a domenica 25 gennaio 2026, in orario di apertura del Museo. Questi presepi furono pensati e realizzati intorno alla metà del secolo scorso dalle mani sapienti dei calcesani Alberto e Renzo Meucci, con l’aiuto di validi 


Tesori immagine in evidenza

Presentazione del volume “I tesori del Monte Pisano III. Le rocce, i minerali e i fossili” con le autrici Silvia Sorbi e Patrizia Scaglia

Venerdì 12 dicembre 2025, alle ore 18.00, presso il Comune di Calci, si terrà la presentazione del volume “I tesori del Monte Pisano III. Le rocce, i minerali e i fossili” con le autrici Silvia Sorbi e Patrizia Scaglia. “I tesori del Monte Pisano III. Le rocce, i minerali e i fossili“, è la terza 


Archivio eventi

Animali da sognare e sogni da coltivare. Giochi, natura e facepainting

Domenica 17 marzo 2024 il Museo parteciperà alla “Festa di Primavera. Camelie, storie, sogni”, organizzata dall’Associazione Nicosia Nostra nel borgo ai piedi del convento di Nicosia, tra vicoli e giardini, a Calci (Pisa). Il Museo proporrà una serie di attività per bambine e bambini dal titolo “Animali da sognare e sogni da coltivare. Giochi, natura 


Autunno sul Monte Pisano

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa propone, presso la Biblioteca Civica Agorà a Lucca, 4 incontri dedicati alle ricchezze naturalistiche del Monte Pisano da scoprire con l’aiuto delle gioco-guide e delle carte-gioco “I tesori del Monte Pisano”. Il terzo incontro, Autunno sul Monte Pisano, è un laboratorio ludico-didattico dedicato all’osservazione di come cambia la natura 


Gli animali del Monte Pisano – presenze nascoste

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa propone, presso la Biblioteca Civica Agorà a Lucca, 4 incontri dedicati alle ricchezze naturalistiche del Monte Pisano da scoprire con l’aiuto delle gioco-guide e delle carte-gioco “I tesori del Monte Pisano”. Il secondo incontro, Gli animali del Monte Pisano – presenze nascoste, è un laboratorio ludico-didattico dedicato 


Le piante del Monte Pisano

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa propone, presso la Biblioteca Civica Agorà a Lucca, 4 incontri dedicati alle ricchezze naturalistiche del Monte Pisano da scoprire con l’aiuto delle gioco-guide e delle carte-gioco “I tesori del Monte Pisano”. Il primo incontro, “Le piante del Monte Pisano”, si svolgerà venerdì 8 settembre 2023 alle ore 


Il Museo di Storia Naturale a “Lucca Bimbi”

Il 7 e 8 maggio 2022, il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa partecipa a “Lucca Bimbi”, la manifestazione dedicata ai bambini e alle loro famiglie, che vede protagoniste attività culturali, creative, didattiche, scientifiche e laboratoriali. Il Museo, in collaborazione con l’associazione Feronia Guide Ambientali e grazie alla presenza dei volontari del Servizio Civile 


Halloween al Museo

Giovedì 31 ottobre un’emozionante serata da brivido vi attende al Museo di Storia Naturale! Per risolvere il fitto mistero che si nasconde nelle oscure stanze della Certosa le bambine e i bambini dovranno incontrare bestioline notturne e scheletri di animali spaventosi, decifrando enigmatici messaggi e superando difficilissime prove di coraggio per conoscerli più da vicino. 


Scopri l’Acquario con gli studenti di ASK ME

Per far conoscere gli abitanti dell’Acquario del Museo, gli studenti del progetto di alternanza scuola-lavoro ASK ME accolgono tutti i bambini interessati con attività ludico-didattiche a tema. L’iniziativa è valida per tutte le bambine e i bambini nella fascia di età compresa tra i 5 e i 10 anni e prevede la presenza obbligatoria di un accompagnatore 


Scopri i dinosauri con gli studenti di ASK ME

Riparte il progetto di Alternanza Scuola Lavoro ASK ME con una grande novità! In occasione dell’esposizione temporanea «Dinosauri: predatori e prede», gli studenti del progetto AskMe accoglieranno tutti i bambini con interessanti attività ludico-didattiche collegate alla mostra. L’iniziativa è offerta a tutti i bambini di età compresa fra i 5 e i 10 anni, con la presenza obbligatoria