Eventi Incontro di acquariofilia

Kryptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa è li eto di presentare l’esposizione temporanea “Kryptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale”, visitabile dal 17 marzo al 12 novembre 2023. L’esposizione è curata da Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli, naturalisti, fotografi professionisti e autori di diverse esposizioni scientifiche. In natura nulla è come sembra e l’inganno 


Meraviglie mineralogiche della Toscana. L’acquisizione della collezione Da Costa

Inaugurazione dell’esposizione temporanea “Meraviglie mineralogiche della Toscana. L’acquisizione della collezione Da Costa” 1° aprile 2023, ore 15.00-17.00 Le collezioni mineralogiche toscane del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa continuano a crescere. Infatti, il Museo pisano, in sinergia con il Dipartimento di Scienze della Terra e l’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa, 


Homo naledi e altre stranezze nell’evoluzione umana

Mercoledì 5 aprile 2023, alle ore 16.30, si terrà il terzo incontro del ciclo “Evoluzione e biodiversità umana”, organizzato in occasione della prossima apertura della nuova Sala dell’evoluzione dell’Uomo. L’incontro si svolgerà in presenza nella Sala conferenze del Museo e sarà trasmesso in streaming sui canali Facebook e Youtube del Museo. Link alla diretta Youtube: 


Campi pasquali al Museo

Kriptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale Nascondersi o apparire? Attività creative e giochi ispirati agli animali vivi della mostra “Kriptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale” per conoscere le strategie di inganno e mimetismo degli animali. Date: 7 e 11 aprile 2023 Orario: 8.30 – 16.30 Fascia di età: 5,5 – 12 anni Pasti 


Visite guidate pasquali e festive

Il Museo di Storia Naturale, in collaborazione con Feronia APS, organizza una serie di visite guidate durante i giorni festivi pasquali e nei giorni di festa nazionale per far conoscere le proprie straordinarie collezioni. Il percorso prevede la visita a: Galleria storica, Galleria dei mammiferi, Galleria dei cetacei e Sala della biodiversità. Date: 9 e 10 


Mercatino di Pasquetta a Calci

Il 10 aprile 2023, dalla mattina alla sera, torna il Mercatino di Pasquetta a Calci, davanti alla Certosa. Una giornata dedicata all’artigianato di qualità e alle attività produttive locali, con la possibilità, per chi vuole, di fare il pic-nic libero nell’oliveto davanti al Museo di Storia Naturale. Una giornata di primavera tra la gentilezza del 


Acquari naturali

ACQUARI NATURALI Un incontro tra acquariofilia, ambiente e appassionati   L’evento è organizzato dal Museo di Storia Naturale in collaborazione con: Associazione Italiana Ciclidofili (AIC), Associazione Acquariofili Abruzzese (AAA), Associazione Italiana Betta (AIB), Associazione Italiana Killifish (AIK), Club Ittiologico Romano ‘Giancarlo Iocca’ (CIR), Club Acquariofilo Erpetologico Barese (CAEB), Gruppo Acquariofilo Salentino (GAS), Acquario.Top   Sabato 


Antichi sentieri. La mobilità umana dalle origini alla rivoluzione agricola

Mercoledì 19 aprile 2023, alle ore 16.30, si terrà il primo incontro del ciclo “Evoluzione e biodiversità umana”, organizzato in occasione della prossima apertura della nuova Sala dell’evoluzione dell’Uomo. L’incontro si svolgerà in presenza nella Sala conferenze del Museo e sarà trasmesso in streaming sui canali Facebook e Youtube del Museo. Link alla diretta Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=CfjWBmKWgns. 


Bioblitz Monte Pisano

Bioblitz Monte Pisano: evento aperto a tutti, dedicato all’esplorazione e alla scoperta delle specie che popolano il Monte Pisano. Il Centro di Ricerca Scienze delle Piante insieme a Framework, Successione Ecologica, Sportello di Agroecologia Calci e in collaborazione con Strada dell’Olio dei Monti Pisani, OliValGraziosa, Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, National Diversity Future 


Archivio eventi

Nessun evento in programma nel periodo selezionato.