Eventi Spettacolo di narrazione

Dinosauri

Il giorno 14 febbraio 2025, alle ore 16.30, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, sarà inaugurata la nuova esposizione temporanea “Dinosauri”, a cura di Naturaliter. In mostra oltre venti modelli, statici e dinamici, a grandezza naturale. I più grandi rettili mai vissuti tornano in vita dalle profondità del Mesozoico in una spettacolare 


Biodiversità nel santuario dei cetacei

Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare, non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima. — Jacques Cousteau Dal 17 maggio al 30 ottobre 2025 il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa è lieto di ospitare “Biodiversità nel santuario dei cetacei”, una mostra fotografica temporanea, 


Locandina Stelle al telefono quadrata

Stelle al telefono

Dal 20 giugno al 21 settembre 2025, il Museo è lieto di presentare “Stelle al telefono. Light box interattivi raccontano le leggende legate agli animali delle costellazioni“, un progetto di Luca Serasini che intreccia il mondo celeste con quello animale. L’esposizione propone tre light box ispirati agli antichi atlanti celesti, raffiguranti le costellazioni di Pesci, 


Locandina rocce minerali e fossili - quadrata

Rocce, minerali e fossili – tesori del passato

Le Scienze, il Museo e la Scuola “Rocce, minerali e fossili – tesori del passato” anno scolastico 2025 – 2026 Scuola di formazione per insegnanti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado organizzata dal Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di 


Archivio eventi

Naturatura – Letture interpretate

Una voce narrante Un capolavoro letterario La narrazione della relazione tra uomo e natura Domenica 7 maggio, nell’oliveto davanti all’ingresso del Museo, l’attore Massimo Gritti sarà la voce narrante di alcuni testi tratti da capolavori letterari incentrati sul legame tra uomo e natura. Due gli interventi, il primo alle 16,30 e il secondo alle 17,45. 


E quindi uscimmo a riveder le stelle

In occasione di Bright, la Notte dei ricercatori, il Museo di Storia Naturale organizza una serie di incontri teatralizzati in collaborazione con City Grand Tour, prendendo spunto dall’esposizione temporanea “Inferno. Bestiario dantesco”, ospitata nel Museo. Il Sommo Poeta in persona vi accompagnerà in un viaggio narrato alla scoperta dei riferimenti danteschi all’interno del Museo di 


La Vita lì dentro. Storie di semi (EVENTO RIMANDATO)

ATTENZIONE: l’evento è rimandato a data da destinarsi a causa delle disposizioni governative relative alle misure di contenimento del diffondersi del contagio da Coronavirus. Certi della vostra comprensione, ci scusiamo per il disagio.   Sono sospese le manifestazioni e gli eventi di qualsiasi natura che comportino affollamento di persone tale da non consentire il rispetto