Eventi Visita guidata interattiva

24 sguardi non umani

Dal 3 al 29 marzo 2023 il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa è lieto di ospitare la mostra “24 sguardi non umani” di Lorenzo Possenti. La mostra raccoglie 24 ritratti di animali realizzati a inchiostro su tavole in cartonlegno di betulla. “Lo spirito selvaggio e indomito della natura catturato negli sguardi autorevoli degli 


Kryptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa è li eto di presentare l’esposizione temporanea “Kryptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale”, visitabile dal 17 marzo al 12 novembre 2023. L’esposizione è curata da Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli, naturalisti, fotografi professionisti e autori di diverse esposizioni scientifiche. In natura nulla è come sembra e l’inganno 


Meraviglie mineralogiche della Toscana. L’acquisizione della collezione Da Costa

Inaugurazione dell’esposizione temporanea “Meraviglie mineralogiche della Toscana. L’acquisizione della collezione Da Costa” 1° aprile 2023, ore 15.00-17.00 Le collezioni mineralogiche toscane del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa continuano a crescere. Infatti, il Museo pisano, in sinergia con il Dipartimento di Scienze della Terra e l’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa, 


Homo naledi e altre stranezze nell’evoluzione umana

Mercoledì 5 aprile 2023, alle ore 16.30, si terrà il primo incontro del ciclo “Evoluzione e biodiversità umana”, organizzato in occasione della prossima apertura della nuova Sala dell’evoluzione dell’Uomo. L’incontro si svolgerà in presenza nella Sala conferenze del Museo e sarà trasmesso in streaming sui canali Facebook e Youtube del Museo. Link alla diretta Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=uHciaO3oMJg. 


Acquari naturali

ACQUARI NATURALI Un incontro tra acquariofilia, ambiente e appassionati   L’evento è organizzato dal Museo di Storia Naturale in collaborazione con: Associazione Italiana Ciclidofili (AIC), Associazione Acquariofili Abruzzese (AAA), Associazione Italiana Betta (AIB), Associazione Italiana Killifish (AIK), Club Ittiologico Romano ‘Giancarlo Iocca’ (CIR), Club Acquariofilo Erpetologico Barese (CAEB), Gruppo Acquariofilo Salentino (GAS), Acquario.Top   Sabato 


Antichi sentieri. La mobilità umana dalle origini alla rivoluzione agricola

Mercoledì 19 aprile 2023, alle ore 16.30, si terrà il primo incontro del ciclo “Evoluzione e biodiversità umana”, organizzato in occasione della prossima apertura della nuova Sala dell’evoluzione dell’Uomo. L’incontro si svolgerà in presenza nella Sala conferenze del Museo e sarà trasmesso in streaming sui canali Facebook e Youtube del Museo. Link alla diretta Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=CfjWBmKWgns. 


Archivio eventi

L’incredibile evoluzione dei vertebrati

Vivi il Museo fra fossili, animali, miti, leggende ed evoluzione!   Domenica 3 aprile è prevista la sesta e ultima visita tematica animata e interattiva nell’ambito delle iniziative “Vivi il Museo: visite guidate interattive a tema geopaleontologico e zoologico alla scoperta del Museo di Storia Naturale”. Il nostro museo è davvero speciale! Sapete perchè? perché 


Fossili tra miti e leggende

Vivi il Museo fra fossili, animali, miti, leggende ed evoluzione!   Domenica 27 marzo è prevista la quinta visita tematica animata e interattiva nell’ambito delle iniziative “Vivi il Museo: visite guidate interattive a tema geopaleontologico e zoologico alla scoperta del Museo di Storia Naturale”. Il ritrovamento dei fossili, oggetti misteriosi e affascinanti sepolti nel terreno, 


A come… Arte Antenati Animali

Vivi il Museo fra fossili, animali, miti, leggende ed evoluzione!   Domenica 20 marzo è prevista la quarta visita tematica animata e interattiva nell’ambito delle iniziative “Vivi il Museo: visite guidate interattive a tema geopaleontologico e zoologico alla scoperta del Museo di Storia Naturale”. Che cos’è l’arte preistorica? In cosa consiste? L’archeologa Marcella vi guiderà 


Animali da record!

Vivi il Museo fra fossili, animali, miti, leggende ed evoluzione!   Domenica 13 marzo è prevista la terza visita tematica animata e interattiva nell’ambito delle iniziative “Vivi il Museo: visite guidate interattive a tema geopaleontologico e zoologico alla scoperta del Museo di Storia Naturale”. Nel mondo animale ci sono dei veri campioni che potrebbero facilmente 


Detective del passato: paleontologo o archeologo?

Vivi il Museo fra fossili, animali, miti, leggende ed evoluzione!   Domenica 6 marzo è prevista la seconda visita tematica animata e interattiva nell’ambito delle iniziative “Vivi il Museo: visite guidate interattive a tema geopaleontologico e zoologico alla scoperta del Museo di Storia Naturale”. Che differenza c’è tra il Paleontologo e l’Archeologo? Cosa studiano? Come 


Memorie di pietra: la storia della Terra raccontata attraverso i fossili

Vivi il Museo fra fossili, animali, miti, leggende ed evoluzione!   Domenica 27 febbraio è prevista la prima visita tematica animata e interattiva nell’ambito delle iniziative “Vivi il Museo: visite guidate interattive a tema geopaleontologico e zoologico alla scoperta del Museo di Storia Naturale”. I fossili raccontano storie di mondi scomparsi. Guidati dalle guide esperte,