Eventi Apertura serale

Dinosauri

Il giorno 14 febbraio 2025, alle ore 16.30, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, sarà inaugurata la nuova esposizione temporanea “Dinosauri”, a cura di Naturaliter. In mostra oltre venti modelli, statici e dinamici, a grandezza naturale. I più grandi rettili mai vissuti tornano in vita dalle profondità del Mesozoico in una spettacolare 


Biodiversità nel santuario dei cetacei

Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare, non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima. — Jacques Cousteau Dal 17 maggio al 28 febbraio 2026 il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa è lieto di ospitare “Biodiversità nel santuario dei cetacei”, una mostra fotografica temporanea, curata 


Museo e l'educazione non formale quad

Corso di formazione “Il Museo e l’Educazione non formale”

Nelle giornate del 27 e 28 novembre 2025, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, al Museo si svolgerà “Il Museo e l’Educazione non formale“, un percorso formativo di due giorni che esplora il potenziale del museo come ambiente educativo attivo, offrendo strumenti teorici e pratici per progettare e realizzare un Campo Solare. In questo contesto, 


Lorenzo Pinna quadrata

Quattro ipotesi sull’origine del linguaggio

Mercoledì 3 dicembre 2025 alle ore 17.00 il Museo, in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa, organizza la presentazione del libro “Quattro ipotesi sull’origine del linguaggio” di Lorenzo Pinna, edito da Codice Edizioni. Il libro: frutto di un intreccio di evoluzione biologica ed evoluzione culturale, il linguaggio umano non è solo un 


Apertura presepi storici meccanici Meucci

Lunedì 8 dicembre 2025, come da tradizione, riaprono al pubblico i Presepi storici meccanici Meucci, che saranno visitabili fino a domenica 25 gennaio 2026, in orario di apertura del Museo. Questi presepi furono pensati e realizzati intorno alla metà del secolo scorso dalle mani sapienti dei calcesani Alberto e Renzo Meucci, con l’aiuto di validi 


Tesori immagine in evidenza

Presentazione del volume “I tesori del Monte Pisano III. Le rocce, i minerali e i fossili” con le autrici Silvia Sorbi e Patrizia Scaglia

Venerdì 12 dicembre 2025, alle ore 18.00, presso il Comune di Calci, si terrà la presentazione del volume “I tesori del Monte Pisano III. Le rocce, i minerali e i fossili” con le autrici Silvia Sorbi e Patrizia Scaglia. “I tesori del Monte Pisano III. Le rocce, i minerali e i fossili“, è la terza 


Archivio eventi

Al calar della sera

Sabato 22 e sabato 29 giugno 2024, il Museo apre le sue porte “Al calar della sera”. Sarà possibile visitare il Museo in orario serale, dalle ore 20.00 alle ore 22.30, con un biglietto scontato di 6 euro. Per l’ingresso non è necessaria la prenotazione. Per informazioni: info@msn.unipi.it 050 2212970/80  


Notte dei musei

Sabato 18 maggio 2024 torna il consueto appuntamento con la Notte Europea dei Musei. L’iniziativa nasce con il patrocinio del Consiglio d’Europa, di UNESCO e di ICOM per valorizzare l’identità culturale europea e coinvolge i musei di tutta Europa. Per l’occasione moltissimi musei europei apriranno le loro porte al pubblico, tra questi anche il Museo 


Notte dei Musei 2023

Sabato 13 maggio 2023 torna il consueto appuntamento con la Notte Europea dei Musei, quest’anno alla sua 19a edizione. L’iniziativa nasce con il patrocinio del Consiglio d’Europa, di UNESCO e di ICOM per valorizzare l’identità culturale europea e coinvolge i musei di tutta Europa. Per l’occasione moltissimi musei europei apriranno le loro porte al pubblico, 


Halloween al Museo

Giovedì 31 ottobre un’emozionante serata da brivido vi attende al Museo di Storia Naturale! Per risolvere il fitto mistero che si nasconde nelle oscure stanze della Certosa le bambine e i bambini dovranno incontrare bestioline notturne e scheletri di animali spaventosi, decifrando enigmatici messaggi e superando difficilissime prove di coraggio per conoscerli più da vicino. 


Museo sotto le stelle 2019

Sabato 15 giugno, in occasione dell’annuale appuntamento con la Cena sotto le stelle organizzata dall’Associazione degli amici della Certosa di Pisa a Calci, il Museo rimarrà aperto fino alle ore 24.00. Una bella occasione per visitare il Museo nelle ore più suggestive del tramonto e per scoprire la nuova Galleria dei primati in notturna. Sarà 


Notte dei Musei 2019

Sabato 18 maggio 2019 torna il consueto appuntamento con la Notte Europea dei Musei, quest’anno alla sua 15a edizione. L’iniziativa nasce con il patrocinio del Consiglio d’Europa, UNESCO e ICOM per valorizzare l’identità culturale europea e coinvolge i musei di tutta Europa. Per l’occasione oltre 3.000 musei apriranno le loro porte al pubblico. Tra questi, 


Notte dei Musei 2018

Sabato 19 maggio torna il consueto appuntamento con la Notte Europea dei Musei, quest’anno alla sua 14a edizione. L’iniziativa, nata con il patrocinio del Consiglio d’Europa, UNESCO e ICOM per valorizzare l’identità culturale europea e che coinvolge i musei di tutta Europa, rientra nella programmazione dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale. Per l’occasione oltre 3000 musei 


Museo sotto le stelle

In occasione della Cena sotto le stelle, organizzata dall’Associazione Amici della Certosa di Pisa a Calci per sabato 10 giugno 2017, il Museo sarà aperto dalle 20 alle 24 e sarà possibile visitarlo in tutto il suo fascino notturno. Perché non approfittarne per una visita in notturna dopo una piacevole cena in compagnia davanti alla Certosa? Potete 


Notte dei Musei

In occasione della Notte europea dei Musei, sabato 20 maggio il Museo sarà aperto dalle ore 21,00 alle ore 24,00 (l’ultimo ingresso è previsto per le ore 23.30). L’ingresso è gratuito ad eccezione della Galleria degli Acquari e della esposizione temporanea “Felini. Eleganza letale”. Vi aspettiamo!