Eventi Mostra fotografica

Inconsapevoli Invasori

Il giorno 25 ottobre 2024 alle ore 16.30, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, viene inaugurata l’esposizione temporanea “Inconsapevoli Invasori. Le specie aliene nelle acque interne e le minacce alla biodiversità”. Le specie introdotte in ambienti diversi da quelle di origine, chiamate aliene, possono diventare “inconsapevoli invasori” provocando disturbi negli ecosistemi in 


Presepi Storici Meccanici 2024

Apertura presepi storici meccanici Meucci

Domenica 8 dicembre 2024, come da tradizione, riaprono al pubblico i Presepi storici meccanici Meucci, che saranno visitabili fino a domenica 26 gennaio 2025, in orario di apertura del Museo, dietro pagamento del biglietto (1 euro). Questi presepi furono pensati e realizzati intorno alla metà del secolo scorso dalle mani sapienti dei calcesani Alberto e 


INCONTRI RAVVICINATI CON LE SPECIE ALIENE locandina

Incontri ravvicinati con le specie aliene

Domenica 19 gennaio 2025, in occasione della mostra temporanea “Inconsapevoli Invasori. Le specie aliene e le minacce alla biodiversità”, il Museo propone un incontro con Emanuele Biggi, Mattia Nocciola e Francesco Tomasinelli, naturalisti, fotografi e co-curatori della mostra. Emanuele, Francesco e Mattia ci accompagneranno in un affascinante viaggio alla scoperta delle specie aliene, organismi che 


L’ultimo Zazou, spettacolo per la Giornata della memoria

In occasione della Giornata della Memoria, il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa e il TeatroInBìLiKo di Cascina, in collaborazione con il Museo nazionale della Certosa, organizzano per domenica 26 gennaio, alle ore 10.30 e alle ore 15.30, lo spettacolo del TeatroInBìLiKo “L’ultimo Zazou”. Lo spettacolo, tratto dall’autobiografia di Pierre Seel, ha per tema 


Dinosauri

Il giorno 14 febbraio 2025, alle ore 16.30, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, sarà inaugurata la nuova esposizione temporanea “Dinosauri”, a cura di Naturaliter. In mostra oltre venti modelli, statici e dinamici, a grandezza naturale. I più grandi rettili mai vissuti tornano in vita dalle profondità del Mesozoico in una spettacolare 


Archivio eventi

Viaggio nel microcosmo

Dal 23 gennaio al 14 aprile 2024 il Museo di Storia Naturale è lieto di ospitare la mostra fotografica “Viaggio nel microcosmo” di Massimo Brizzi. Massimo Brizzi Appassionato di Entomologia e di Fotografia, ha unito questi due interessi per dedicarsi alla macro e microfotografia da ricerca. Attraverso l’osservazione del mondo degli insetti, l’artista ha saputo 


Microrganismi straordinari

Dal 23 gennaio al 14 aprile 2024 il Museo di Storia Naturale è lieto di ospitare la mostra fotografica “Microrganismi straordinari”, curata dall’Università di Torino, dal Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi e dalla Mycotheca Universitatis Taurinensis (MUT) di UniTo, con la collaborazione di European Culture Collections’ Organization (ECCO) e il sostegno 


Scatto Matto

Il Museo ospita dal 1° al 29 giugno la mostra “Scacco Matto”, del fotografo Giuseppe Alessandrini. Dedicata al gatto, la mostra illustra il mondo di questo animale che da sempre vive negli spazi della Certosa. L’autore delle fotografie racconta così il suo rapporto intimo e artistico con il mondo dei gatti: Sono anni che percorro 


I primi 40 anni del Museo di Storia Naturale nella Certosa di Pisa a Calci

Sabato primo ottobre 2022 apre l’esposizione “I primi 40 anni del Museo nella Certosa di Pisa a Calci”. La mostra fotografica, che potrà essere visitata fino al 26 febbraio 2023, è un’occasione per ripercorrere la storia recente del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa e dare valore al lavoro delle tantissime persone che hanno 


Falchi. Sulle ali dello Spirito Santo

Dal 26 aprile al 23 luglio 2021, il Museo ospita la mostra di fotografia “Falchi. Sulle ali dello Spirito Santo” a cura di Andrea Daina Palermo e Francesco Paci. Falchi. Sulle ali dello Spirito Santo è una mostra di fotografia naturalistica che si concentra su una delle specie più comuni tra i rapaci diurni, il