Eventi

Il Museo al Lucca Comics & Games!

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa sarà presente anche quest’anno con uno stand al Lucca Comics & Games. Dal 30 ottobre al 3 novembre 2024, negli orari di apertura del festival, sarà possibile visitare il suggestivo allestimento proposto dal Museo. Il tema principale dell’allestimento saranno i dinosauri, argomento della nuova mostra temporanea, a 


Inconsapevoli Invasori

Il giorno 25 ottobre 2024 alle ore 16.30, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, viene inaugurata l’esposizione temporanea “Inconsapevoli Invasori. Le specie aliene nelle acque interne e le minacce alla biodiversità”. Le specie introdotte in ambienti diversi da quelle di origine, chiamate aliene, possono diventare “inconsapevoli invasori” provocando disturbi negli ecosistemi in 


Perucetus colossus, l’animale più pesante mai vissuto

Mercoledì 16 ottobre 2024, alle ore 16.30, si terrà la seconda conferenza del ciclo “Le ossa raccontano”. La conferenza si svolgerà in presenza nella Sala conferenze del Museo di Storia Naturale e, successivamente, la registrazione sarà disponibile sul canale Youtube del Museo.   Perucetus colossus, l’animale più pesante mai vissuto Giovanni Bianucci & Marco Merella, 


FaMu, famiglie al Museo!

In occasione di FAMU, la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, domenica 13 ottobre 2024, il Museo propone un gioco sui temi della sostenibilità e della conservazione ambientale, per scoprire gli aspetti più interessanti del mondo animale, le loro curiosità e le minacce che affrontano. Le famiglie saranno dotate di un kit-gioco “In viaggio con 


Giornata di NaturalmenteScienza

Sabato 12 ottobre 2024 si svolgerà presso il Museo la “Giornata di NaturalmenteScienza”, organizzata dall’”Associazione amici di NATURALMENTE Scienza aps” in collaborazione con il Museo con lo scopo di riunire soci, studenti, insegnanti, cultori delle discipline scientifiche e insieme progettare programmi futuri. La Giornata, dedicata a Enrico Pappalettere nel decennale della scomparsa, avrà il seguente 


“Di Malerbe, tritoni, lucciole e altre storie”: alla scoperta della biodiversità con il libro fotografico di Giacomo Radi

Mercoledì 9 ottobre 2024 alle ore 16.30 al Museo di Storia Naturale il naturalista e fotografo Giacomo Radi presenterà “Di Malerbe, tritoni, lucciole e altre storie”, il libro fotografico che racconta la bellezza della natura in 19 racconti e 250 foto. La Maremma non è solo spiagge, borghi medievali ed enogastronomia. C’è una parte di 


Le ossa come “registro” del comportamento dei nostri antenati

Mercoledì 2 ottobre 2024, alle ore 16.30, si terrà la prima conferenza del ciclo “Le ossa raccontano”. La conferenza si svolgerà in presenza nella Sala conferenze del Museo di Storia Naturale e, successivamente, la registrazione sarà disponibile sul canale Youtube del Museo.   Le ossa come “registro” del comportamento dei nostri antenati Damiano Marchi, Dipartimento