Eventi

S-passo al Museo 2024

Il Museo di Storia Naturale, in collaborazione con Feronia Guide Ambientali Aps, presenta S-passo al Museo 2024! I campi pasquali al Museo di Storia Naturale dove esplorare, creare e giocare insieme! Tre giornate all’insegna del divertimento tra scoperte scientifiche e creatività in cui, in ogni giornata, sarà approfondito un tema ispirato dalle sale e dalle 


Acqua, bene comune

Domenica 24 marzo 2024, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua (22 marzo), il Museo propone l’attività dal titolo “Acqua, bene comune”. La vita nell’acqua dolce e l’acqua dolce per la vita. Conosciamo, amiamo e risparmiamo acqua: dialogo sul ciclo, sull’uso e sulla disponibilità dell’acqua e sulla sua corretta gestione. Grandi mari e grandi esseri viventi: 


I TESORI DEL MONTE PISANO. Da gioco-guida a giardino

Sabato 23 marzo 2024 il Museo parteciperà alla “Festa Dèi Camminanti. Condividere la Terra”, organizzata dall’Associazione Dèi Camminanti nel territorio del Monte Pisano. Il Museo proporrà la visita “I TESORI DEL MONTE PISANO. Da gioco-guida a giardino”, che si svolgerà nel Giardino del Museo dalle ore 10.00 alle ore 11.00. Il Museo, dopo la pubblicazione 


Collezioni svelate: i modelli 3D al Museo di Storia Naturale

L’Università di Pisa aderisce all’iniziativa “Università svelate” promossa dalla CRUI: il 20 marzo 2024 – in occasione della Giornata Nazionale delle Università, in coincidenza con la Giornata Internazionale della Felicità e all’interno della Settimana della Minerva – in tutta Italia le università celebreranno il sapere e l’istruzione. A Pisa ci sarà un ricco programma di iniziative 


Animali da sognare e sogni da coltivare. Giochi, natura e facepainting

Domenica 17 marzo 2024 il Museo parteciperà alla “Festa di Primavera. Camelie, storie, sogni”, organizzata dall’Associazione Nicosia Nostra nel borgo ai piedi del convento di Nicosia, tra vicoli e giardini, a Calci (Pisa). Il Museo proporrà una serie di attività per bambine e bambini dal titolo “Animali da sognare e sogni da coltivare. Giochi, natura 


Il Museo e il Dipartimento di Scienze della Terra al Bologna Mineral Show

Per il secondo anno consecutivo il Museo di Storia Naturale e il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa parteciperanno alla 54° edizione del Bologna Mineral Show che si terrà presso l’Unipol Arena, via Gino Cervi 2, Casalecchio di Reno (Bo), nei giorni 15, 16, e 17 marzo 2024, dalle ore 9.00 alle 19.00. 


“La straordinaria attività di lieviti e batteri utilizzati nelle produzioni alimentari”

Mercoledì 6 marzo 2024, alle ore 16.30, si terrà la terza conferenza del ciclo “Essere piccoli. Viaggio nel microcosmo”. La conferenza si svolgerà in presenza nella Sala conferenze del Museo di Storia Naturale ed è ad accesso libero.   “La straordinaria attività di lieviti e batteri utilizzati nelle produzioni alimentari” Manuela Giovannetti, Professore Emerito di 


‘Come un pesce nell’acqua!’ Scoprire gli acquari in modo inclusivo

Venerdì 1 marzo 2024, alle ore 16.30, si terrà presso il Museo l’inaugurazione delle postazioni multimodali e multimediali allestite nell’Acquario del Museo. La giornata è dedicata alla presentazione di alcune ricerche, condotte tramite lavori di tesi, che hanno avuto lo scopo di rendere maggiormente fruibili ai visitatori gli ambienti e le informazioni sulle specie di