Eventi Conferenza

Dinosauri

Il giorno 14 febbraio 2025, alle ore 16.30, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, sarà inaugurata la nuova esposizione temporanea “Dinosauri”, a cura di Naturaliter. In mostra oltre venti modelli, statici e dinamici, a grandezza naturale. I più grandi rettili mai vissuti tornano in vita dalle profondità del Mesozoico in una spettacolare 


Biodiversità nel santuario dei cetacei

Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare, non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima. — Jacques Cousteau Dal 17 maggio al 28 febbraio 2026 il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa è lieto di ospitare “Biodiversità nel santuario dei cetacei”, una mostra fotografica temporanea, curata 


Museo e l'educazione non formale quad

Corso di formazione “Il Museo e l’Educazione non formale”

Nelle giornate del 27 e 28 novembre 2025, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, al Museo si svolgerà “Il Museo e l’Educazione non formale“, un percorso formativo di due giorni che esplora il potenziale del museo come ambiente educativo attivo, offrendo strumenti teorici e pratici per progettare e realizzare un Campo Solare. In questo contesto, 


Lorenzo Pinna quadrata

Quattro ipotesi sull’origine del linguaggio

Mercoledì 3 dicembre 2025 alle ore 17.00 il Museo, in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa, organizza la presentazione del libro “Quattro ipotesi sull’origine del linguaggio” di Lorenzo Pinna, edito da Codice Edizioni. Il libro: frutto di un intreccio di evoluzione biologica ed evoluzione culturale, il linguaggio umano non è solo un 


Apertura presepi storici meccanici Meucci

Lunedì 8 dicembre 2025, come da tradizione, riaprono al pubblico i Presepi storici meccanici Meucci, che saranno visitabili fino a domenica 25 gennaio 2026, in orario di apertura del Museo. Questi presepi furono pensati e realizzati intorno alla metà del secolo scorso dalle mani sapienti dei calcesani Alberto e Renzo Meucci, con l’aiuto di validi 


Tesori immagine in evidenza

Presentazione del volume “I tesori del Monte Pisano III. Le rocce, i minerali e i fossili” con le autrici Silvia Sorbi e Patrizia Scaglia

Venerdì 12 dicembre 2025, alle ore 18.00, presso il Comune di Calci, si terrà la presentazione del volume “I tesori del Monte Pisano III. Le rocce, i minerali e i fossili” con le autrici Silvia Sorbi e Patrizia Scaglia. “I tesori del Monte Pisano III. Le rocce, i minerali e i fossili“, è la terza 


Archivio eventi

locandina Giornata Asteroidi 2025 quadrato

Ryugu: meraviglie di un Asteroide in Laboratorio

Il 30 giugno si celebra in tutto il mondo la Giornata degli Asteroidi, istituita dalle Nazioni Unite nel 2016 per ricordare l’evento di Tunguska avvenuto il 30 giugno 1908 in Siberia, lungo le rive del fiume Podkamennaja Tunguska. La giornata ha lo scopo di avvicinare la popolazione all’affascinante mondo degli asteroidi ma, soprattutto, di aumentare la 


Tra passato e presente: il clima in tre reazioni chimiche

Mercoledì 12 marzo 2025, alle ore 16.30, si terrà il secondo incontro del ciclo “Il mondo al tempo dei dinosauri”. La conferenza si svolgerà in presenza nella Sala conferenze del Museo di Storia Naturale e, successivamente, la registrazione sarà disponibile sul canale Youtube del Museo.   “Tra passato e presente: il clima in tre reazioni chimiche” 


Per mari e monti tra Pisa e Spezia, sulle tracce dei primissimi dinosauri

Mercoledì 26 febbraio 2025, alle ore 16.30, si terrà il primo incontro del ciclo “Il mondo al tempo dei dinosauri”. La conferenza si svolgerà in presenza nella Sala conferenze del Museo di Storia Naturale e, successivamente, la registrazione sarà disponibile sul canale Youtube del Museo.   “Per mari e monti tra Pisa e Spezia, sulle tracce 


Dalla tomba al laboratorio: storie di ordinaria paleopatologia

Mercoledì 6 novembre 2024, alle ore 16.30, si terrà la terza conferenza del ciclo “Le ossa raccontano”. La conferenza si svolgerà in presenza nella Sala conferenze del Museo di Storia Naturale e, successivamente, la registrazione sarà disponibile sul canale Youtube del Museo.   Dalla tomba al laboratorio: storie di ordinaria paleopatologia Valentina Giuffra & Antonio Fornaciari, Dipartimento 


Perucetus colossus, l’animale più pesante mai vissuto

Mercoledì 16 ottobre 2024, alle ore 16.30, si terrà la seconda conferenza del ciclo “Le ossa raccontano”. La conferenza si svolgerà in presenza nella Sala conferenze del Museo di Storia Naturale e, successivamente, la registrazione sarà disponibile sul canale Youtube del Museo.   Perucetus colossus, l’animale più pesante mai vissuto Giovanni Bianucci & Marco Merella, 


Le ossa come “registro” del comportamento dei nostri antenati

Mercoledì 2 ottobre 2024, alle ore 16.30, si terrà la prima conferenza del ciclo “Le ossa raccontano”. La conferenza si svolgerà in presenza nella Sala conferenze del Museo di Storia Naturale e, successivamente, la registrazione sarà disponibile sul canale Youtube del Museo.   Le ossa come “registro” del comportamento dei nostri antenati Damiano Marchi, Dipartimento 


Tracce di vita nel bacino del fiume Serchio: dal DNA ambientale alla divulgazione

Martedì 24 settembre 2024 alle ore 16.30 il Museo è lieto di ospitare una conferenza di Gabriele Cananzi e Giulio Petroni, in occasione della mostra temporanea MICROmacro. Tracce di vita nel bacino del fiume Serchio: dal DNA ambientale alla divulgazione I fiumi, ed in generale le acque interne, sono ad oggi tra gli ecosistemi più 


“Le strategie ecologiche dei funghi, protagonisti invisibili della connessione tra suolo e piante”

Mercoledì 10 aprile 2024, alle ore 16.30, si terrà la quarta e ultima conferenza del ciclo “Essere piccoli. Viaggio nel microcosmo”. La conferenza si svolgerà in presenza nella Sala conferenze del Museo di Storia Naturale ed è ad accesso libero.   “Le strategie ecologiche dei funghi, protagonisti invisibili della connessione tra suolo e piante” Cristiana 


“La straordinaria attività di lieviti e batteri utilizzati nelle produzioni alimentari”

Mercoledì 6 marzo 2024, alle ore 16.30, si terrà la terza conferenza del ciclo “Essere piccoli. Viaggio nel microcosmo”. La conferenza si svolgerà in presenza nella Sala conferenze del Museo di Storia Naturale ed è ad accesso libero.   “La straordinaria attività di lieviti e batteri utilizzati nelle produzioni alimentari” Manuela Giovannetti, Professore Emerito di 


“Il ruolo dei protisti nell’evoluzione della vita e come bio-indicatori”

Mercoledì 21 febbraio 2024, alle ore 16.30, si terrà la seconda conferenza del ciclo “Essere piccoli. Viaggio nel microcosmo”. La conferenza si svolgerà in presenza nella Sala conferenze del Museo di Storia Naturale e sarà ad accesso libero.   “Il ruolo dei protisti nell’evoluzione della vita e come bio-indicatori” Graziano Di Giuseppe, Professore Associato di 


“La rivoluzione microbica: un viaggio nell’invisibile dalle profondità del tempo”

Mercoledì 24 gennaio 2024, alle ore 16.30, si terrà la prima conferenza del ciclo “Essere piccoli. Viaggio nel microcosmo”. La conferenza si svolgerà in presenza nella Sala conferenze del Museo di Storia Naturale ed è ad accesso libero.   “La rivoluzione microbica: un viaggio nell’invisibile dalle profondità del tempo” Renato Fani, Professore Ordinario di Genetica, 


ANTROPOFONIA. Un mare di rumori

Mercoledì 13 dicembre 2023, alle ore 16.30, il Museo ospiterà una conferenza dal titolo “ANTROPOFONIA. Un mare di rumori”. Intervengono: Francesco Caruso, ricercatore presso Stazione Zoologica di Napoli e vicepresidente dell’associazione eConscience Ignazio Parisi, ingegnere del suono e presidente dell’associazione eConscience Yuri Galletti, divulgatore scientifico e presidente dell’associazione Semi di Scienza Gli animali marini producono 


Grotta del Leone scavi 2019-2023

Giovedì 7 dicembre 2023, alle ore 16.30, il Museo ospiterà la conferenza “Grotta del Leone scavi 2019-2023. Nuovi dati sul popolamento umano e future prospettive di ricerca” a cura di Jacopo Conforti e Lucia Angeli. La conferenza si terrà nella Sala conferenze del Museo e sarà a ingresso libero.   “Grotta del Leone scavi 2019-2023. 


Andar per farfalle e scovare l’evoluzione: Alfred Russel Wallace

Mercoledì 25 ottobre 2023, alle ore 16.30, il Museo ospiterà una conferenza di Robert Vignali, Professore Associato di Anatomia Comparata ed Evoluzione e sviluppo dell’Università di Pisa, dal titolo “Andar per farfalle e scovare l’evoluzione: Alfred Russel Wallace”. Alfred Russel Wallace (1823-1913) è stato un importante zoologo ed esploratore britannico del quale quest’anno si celebra 


Antichi sentieri. La mobilità umana dalle origini alla rivoluzione agricola

Mercoledì 19 aprile 2023, alle ore 16.30, si terrà il quarto e ultimo incontro del ciclo “Evoluzione e biodiversità umana”, organizzato in occasione della prossima apertura della nuova Sala dell’evoluzione dell’Uomo. L’incontro si svolgerà in presenza nella Sala conferenze del Museo e sarà trasmesso in streaming sui canali Facebook e Youtube del Museo. Link alla