Eventi

Il Valore della Biodiversità Umana

Le Scienze, il Museo e la Scuola Il Valore della Biodiversità Umana anno scolastico 2022-2023   Nel 2021 il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa è entrato a far parte di MUSEINTEGRATI, un progetto di ricerca e sostegno di buone pratiche in ambito museale, ai fini di promuovere le strategie di sviluppo sostenibile nazionali 


S-passo al Museo 2022

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, in collaborazione con Feronia Guide Ambientali Aps, presenta “S-passo al Museo 2022”, i campi settembrini per bambini e bambine. Programma: AQUARIUM – MONDO SOMMERSO – Viaggio nell’acquario d’acqua dolce più grande d’Italia settimana dal 5 al 9 settembre INCONTRIAMO L’ESPERTO – Tre giornate tematiche 12 settembre – 


Bioversity

Dal 25 luglio al 25 settembre 2022 il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa propone una mostra a tema naturalistico allestita nel loggiato accanto al carnotauro. In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità del 22 maggio, la Commissione per lo Sviluppo Sostenibile di Ateneo (CoSA) ha bandito un concorso fotografico per sensibilizzare sull’importanza della 


Quattro stagioni sulle Mura di Pisa – ESTATE

Le Mura in estate tra pipistrelli, gechi e rapaci notturni Domenica 17 luglio 2022 il Museo di Storia Naturale, in collaborazione con CoopCulture, Cooperativa Itinera e Promocultura, l’associazione di imprese che gestisce il camminamento in quota delle Antiche Mura di Pisa, organizza un’escursione naturalistica dedicata ai microambienti naturali o seminaturali presenti lungo le Mura con 


“Fossilia”, una mostra dedicata a Giovanni Capellini

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa collabora al progetto “Fossilia”, una mostra organizzata presso il Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana” di La Spezia per celebrare lo scienziato Giovanni Capellini a 100 anni dalla sua morte. La mostra, visitabile dal 15 aprile al 27 novembre 2022, si pone l’obiettivo di fornire un quadro articolato 


Campi estivi 2022

Il Museo di Storia Naturale, in collaborazione con Feronia Guide Ambientali APS, presenta: Campi Estivi 2022 – D’estate s’impara giocando, dal 13 giugno al 1 luglio. I campi al Museo di Storia Naturale, gestiti in collaborazione con l’Associazione Feronia, sono esperienze uniche per avvicinare i bambini alla natura, al patrimonio culturale e alle tradizioni, nella 


Lo zolfo in Italia

Mostra tematica temporanea “Lo zolfo in Italia” Nell’ambito degli eventi organizzati per l’Anno della Mineralogia 2022, proclamato dall’International Mineralogical Association, il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa ha aderito all’iniziativa nazionale “Lo zolfo in Italia”, promossa dalla Commissione Musei della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia. Attraverso l’esposizione di una serie di campioni storici, 


Visite guidate pasquali e festive

Il Museo di Storia Naturale, in collaborazione con Feronia APS, organizza una serie di visite guidate durante i giorni festivi pasquali e nei giorni di festa nazionale per far conoscere le proprie straordinarie collezioni e la nuova Sala della biodiversità. Percorso: Galleria storica, Galleria dei mammiferi, Galleria dei cetacei, Sala della biodiversità. Date: 16-17-18-25 aprile 2022; 1° maggio 


Macro e Micro Biodiversità

In occasione della Giornata mondiale della Biodiversità, domenica 22 maggio 2022, il Museo di Storia Naturale, in collaborazione con il Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa e Feronia APS, presenta: MACRO- e MICRO-BIODIVERSITA’. Quando si parla di Biodiversità spesso ci si riferisce solo alle diversità animali e vegetali visibili; esiste tuttavia una biodiversità invisibile a 


“La scuola di Mineralogia pisana e il suo Museo – Un viaggio tra Storia e Scienza”

Il Museo di Storia Naturale e il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa sono lieti di invitarvi alla presentazione del volume “La scuola di Mineralogia pisana e il suo Museo – Un viaggio tra Storia e Scienza”, a cura di Daniela Mauro e Cristian Biagioni, con il contributo di Elena Bonaccorsi, Andrea Dini, 


“Mineralogia della Toscana: 150 anni dopo”

Convegno “Mineralogia della Toscana: 150 anni dopo” 21 maggio 2022, ore 15:00-17:30 In occasione dei 150 anni dalla pubblicazione della Mineralogia della Toscana di Antonio D’Achiardi, il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa e il Dipartimento di Scienze della Terra sono lieti di invitarvi a partecipare al convegno “Mineralogia della Toscana: 150 anni dopo”. 


Didattica delle educazioni

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, in collaborazione con il Corso di Scienze della Formazione Primaria e Feronia APS, organizza un percorso di informazione e formazione sulle attività educative e didattiche del Museo. Il percorso prevede una serie di attività laboratoriali a integrazione del Corso Fondamenti di Biologia tenuto dal professor Graziano Di 


Biodiversità e conservazione dei mammiferi in Toscana

Mercoledì 11 maggio 2022, alle ore 16.30, si terrà l’ultimo incontro online del ciclo “Biodiversità e conservazione dei vertebrati in Toscana”, organizzato in occasione dell’apertura della nuova Sala della Biodiversità del Museo. L’incontro si svolgerà in streaming sui canali facebook e Youtube del Museo. Link alla diretta Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=A_ReFJKRVTs. Intervengono: Marco Lucchesi, Wildlife Biologist “Il 


Quattro stagioni sulle Mura di Pisa – Primavera

Le Mura in primavera tra donnole e volpi, un corridoio ecologico Domenica 8 maggio 2022 il Museo di Storia Naturale, in collaborazione con CoopCulture, Cooperativa Itinera e Promocultura, l’associazione di imprese che gestisce il camminamento in quota delle Antiche Mura di Pisa, organizza un’escursione naturalistica dedicata ai microambienti naturali o seminaturali presenti lungo le Mura 


Il Museo di Storia Naturale a “Lucca Bimbi”

Il 7 e 8 maggio 2022, il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa partecipa a “Lucca Bimbi”, la manifestazione dedicata ai bambini e alle loro famiglie, che vede protagoniste attività culturali, creative, didattiche, scientifiche e laboratoriali. Il Museo, in collaborazione con l’associazione Feronia Guide Ambientali e grazie alla presenza dei volontari del Servizio Civile