Eventi

“La plastica e il Mar Mediterraneo”

Mercoledì 21 ottobre 2020, alle ore 17.00, si terrà il secondo incontro online del ciclo organizzato in occasione della mostra “La plastica e noi”. L’incontro si svolgerà in streaming sui canali facebook e Youtube del Museo (link alla diretta Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=6n18tQ4umN4) Tomaso Fortibuoni e Michela Angiolillo (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ISPRA) “La plastica e 


Certosa: Orti e Chiostro del Capitolo


“Valide alternative per contrastare il ‘mare di plastica’: esistono davvero?”

Mercoledì 30 settembre 2020, alle ore 17.00, si terrà il primo incontro online del ciclo organizzato in occasione della mostra “La plastica e noi”. L’incontro si svolgerà in streaming sui canali facebook e Youtube del Museo (link alla diretta Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=25J-gMmf6QY).   Silvia Merlino (ISMAR-CNR)* e Simona Bronco (IPFC-CNR)*. Moderatrice Marina Locritani, (INGV). “Valide alternative 


L’Altra Scuola per insegnanti

Quest’anno si sarebbe dovuta tenere la Sesta Scuola Estiva per insegnanti “Le Scienze, il Museo e la Scuola”. Questo, però, è un anno particolare, segnato dall’epidemia di Covid-19 e dalla necessità di ridurne gli effetti mantenendo una distanza fisica tra le persone. Una delle conseguenze – ad oggi – è un elevato grado di incertezza 


Grotta del Leone: dallo scavo al Museo

Anche il Museo aderisce alle “Notti dell’Archeologia” organizzate dalla regione Toscana. Dal 27 al 31 luglio, tutti i giorni alle 16.30, vi proponiamo cinque appuntamenti per accompagnarvi alla scoperta dell’attività di scavo, ricerca e musealizzazione del sito di Grotta del Leone di Agnano (comune di San Giuliano Terme, Pisa).   Programma: Lunedì 27 luglio, ore 


La plastica e noi

L’esposizione “La plastica e noi” affronta il tema dell’inquinamento da plastica in mare, un problema globale che riguarda molti aspetti della nostra vita quotidiana e molti aspetti della salvaguardia ambientale e della salute umana.


Presentazione mostra “La plastica e noi”

Con un evento online, il Museo di Storia Naturale presenta in anteprima al pubblico la nuova mostra temporanea “La plastica e noi”, realizzata in collaborazione con l’Istituto di Scienze Marine (ISMAR – CNR) di Lerici e con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Roma 2) sede di Portovenere. Sarà possibile seguire l’evento in streaming sui 


La Marcolfa e le erbe miracolose! (EVENTO RIMANDATO)

Per la rassegna “PICCOLI INCANTI NATURALI”, incontri poetici tra scienza e teatro a cura di Marta Mingucci Natura-Teatro, il Museo di Storia Naturale presenta:  Domenica 7 giugno, ore 15.30 “La Marcolfa e le erbe miracolose!” Spettacolo itinerante nei Giardini Segreti della Certosa, ispirato alle antiche herbarie e guaritrici. Durante lo spettacolo verrà donato ai partecipanti un 


“Musei per l’eguaglianza: diversità e inclusione”

Oggi, lunedì 18 maggio, è la Giornata Internazionale dei Musei. Il tema dell’edizione 2020 è  “Musei per l’eguaglianza: diversità e inclusione”. La scelta del tema vuole mettere in risalto il valore sociale del Museo e le potenzialità che i musei hanno nel creare esperienze significative per persone di qualsiasi origine e condizione. Per questo vogliamo celebrare 


Ricercatori di Meraviglie! (EVENTO RIMANDATO)

Per la rassegna “PICCOLI INCANTI NATURALI”, incontri poetici tra scienza e teatro a cura di Marta Mingucci Natura-Teatro, il Museo di Storia Naturale presenta:  Domenica 10 Maggio, ore 15.30 “Ricercatori di Meraviglie!” Piccola escursione attorno alla Certosa per la scoperta e la raccolta di reperti naturali e oggetti insoliti. A seguire laboratorio per i raccoglitori di 


Capanne di caccia: l’accampamento paleolitico (EVENTO RIMANDATO)

“SAPIENS AL LAVORO” Laboratori archeologici per famiglie Nella tranquillità della domenica pomeriggio, il Museo di Storia Naturale in collaborazione con la Cooperativa Capitolium propone un viaggio in compagnia dell’archeologo per scoprire le tecniche di lavorazione e i materiali con cui l’Uomo antico realizzava i suoi manufatti. “Sapiens al lavoro” è un progetto multidisciplinare e laboratoriale dedicato alle famiglie che 


Creta per creare: vasi neolitici (EVENTO RIMANDATO)

“SAPIENS AL LAVORO” Laboratori archeologici per famiglie Nella tranquillità della domenica pomeriggio, il Museo di Storia Naturale in collaborazione con la Cooperativa Capitolium propone un viaggio in compagnia dell’archeologo per scoprire le tecniche di lavorazione e i materiali con cui l’Uomo antico realizzava i suoi manufatti. “Sapiens al lavoro” è un progetto multidisciplinare e laboratoriale dedicato alle famiglie che 


Acquari naturali (EVENTO RIMANDATO)

ATTENZIONE: l’evento è rimandato a data da destinarsi a causa delle disposizioni governative relative alle misure di contenimento del diffondersi del contagio da Coronavirus. Certi della vostra comprensione, ci scusiamo per il disagio.   ACQUARI NATURALI Un incontro tra acquariofilia, ambiente e appassionati Sabato 4 e domenica 5 aprile 2020 Chi di noi non si 


Grotta su tela: pittura, gioielli e ornamenti (EVENTO RIMANDATO)

ATTENZIONE: l’evento previsto per domenica 29 marzo è rimandato a data da destinarsi a causa delle disposizioni governative relative alle misure di contenimento del diffondersi del contagio da Coronavirus. Certi della vostra comprensione, ci scusiamo per il disagio.   “SAPIENS AL LAVORO” Laboratori archeologici per famiglie Nella tranquillità della domenica pomeriggio, il Museo di Storia 


“Perché non sappiamo prevedere i terremoti?” (EVENTO RIMANDATO)

ATTENZIONE: l’evento previsto per mercoledì 25 marzo è rimandato a data da destinarsi a causa delle disposizioni governative relative alle misure di contenimento del diffondersi del contagio da Coronavirus. Certi della vostra comprensione, ci scusiamo per il disagio. Mercoledì 25 marzo 2020, alle ore 16.30, il Museo ospiterà il quarto e ultimo incontro del ciclo