Eventi

Inferno. Bestiario dantesco

Per celebrare i settecento anni dalla morte del “Sommo Poeta”, il Museo presenta l’esposizione temporanea “Inferno. Bestiario dantesco”. Visitabile dal 25 giugno 2021 al 31 gennaio 2022 e allestita nei locali più antichi della Certosa, è curata dalla Naturaliter con la collaborazione del Museo e si inserisce nel ricco e variegato programma diffuso in tutta 


Inaugurazione nuova sala “Le acque del territorio” e riapertura dell’Acquario

Sabato 12 giugno 2021 apre al pubblico la nuova sala dell’acquario di acqua dolce del Museo, il più grande d’Italia, dedicata alle acque del territorio. Con l’occasione, riapre anche l’acquario del Museo dopo il periodo di chiusura necessario per gli interventi di ampliamento e ammodernamento delle vasche, resi possibili grazie al contributo della Fondazione Pisa. 


Immaginare e costruire un futuro sostenibile. La plastica e noi: visite guidate e attività laboratoriali

Il 18 maggio, in occasione dell’International Museum Day 2021 “Il futuro dei Musei: rigenerarsi e reinventarsi”, il Museo propone una giornata dal titolo “Immaginare e costruire un futuro sostenibile. La plastica e noi: visite guidate e attività laboratoriali”. Il nostro futuro non può più prescindere da una seria presa di coscienza e da un impegno 


Falchi. Sulle ali dello Spirito Santo

Dal 26 aprile al 23 luglio 2021, il Museo ospita la mostra di fotografia “Falchi. Sulle ali dello Spirito Santo” a cura di Andrea Daina Palermo e Francesco Paci. Falchi. Sulle ali dello Spirito Santo è una mostra di fotografia naturalistica che si concentra su una delle specie più comuni tra i rapaci diurni, il 


Musei resilienti

Da anni il Museo persegue una politica di accessibilità e di integrazione sociale. Tra le molte attività intraprese in questa direzione, il Museo fa parte del Sistema Musei Toscani per l’Alzheimer. Nell’ambito di questa collaborazione, segnaliamo la partecipazione del Museo all’iniziativa “Musei resilienti”.   MUSEI RESILIENTI / RESILIENT MUSEUMS CONVEGNO INTERNAZIONALE ONLINE 25 MARZO 2021 


Le Ere Geologiche: un viaggio di 500 milioni di anni sui Monti Pisani

Mercoledì 24 febbraio 2021 alle ore 17.00 verrà presentato il volume “Le Ere Geologiche: un viaggio di 500 milioni di anni sui Monti Pisani”, realizzato dal Museo e a cura di Giovanni Bianucci e Chiara Sorbini. La presentazione si svolgerà in diretta streaming sui canali facebook e Youtube del Museo. Link alla diretta Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=KW3ECCrLxTw Con 


In viaggio con Darwin

Il 12 febbraio 2021, in occasione del Darwin Day, vi aspettiamo per una esplorazione del Museo con gli occhi di Darwin alla ricerca delle caratteristiche degli animali che gli hanno permesso di scrivere la teoria dell’evoluzione delle specie. Orario: primo turno ore 15.00, secondo turno ore 16.30 Età: 6 – 12 anni Numero massimo di 


“Microplastiche nell’ambiente: un nemico invisibile”

Mercoledì 20 gennaio 2021, alle ore 17.00, si terrà il quinto incontro online del ciclo organizzato in occasione della mostra “La plastica e noi”. L’incontro si svolgerà in streaming sui canali facebook e Youtube del Museo. Link alla diretta Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=suN2clGj-BA.   Elisabetta Morelli (Istituto di Biofisica CNR, Pisa)* e Lucia Giorgetti (Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria CNR, 


Un piccolo mare

Durante queste festività, vi proponiamo due “Appuntamenti creativi con il Museo: laboratori creativi per conoscere meglio i nostri amici animali”. Le attività, rivolte alle famiglie, sono gratuite e si svolgeranno online sulla piattaforma Meet.   Un piccolo mare. Realizziamo il nostro personale acquario Data: 4 gennaio, ore 15.00 Età consigliata: 7-11 anni Materiale necessario: una 


Un riccio tra le mani

Durante queste festività, vi proponiamo due “Appuntamenti creativi con il Museo: laboratori creativi per conoscere meglio i nostri amici animali”. Le attività, rivolte alle famiglie, sono gratuite e si svolgeranno online sulla piattaforma Meet.   Un riccio tra le mani. Realizzazione di questo piccolo animaletto con la pasta di sale Data: 28 dicembre, ore 15.00 


Punto informativo dell’Osservatorio Toscano per la Biodiversità

Martedì 1° dicembre, alle ore 16.30, al Museo si inaugura il punto informativo dell’Osservatorio Toscano per la Biodiversità. Una struttura istituita dalla Regione Toscana con compiti di supporto al Santuario dei mammiferi marini Pelagos e alla rete toscana di spiaggiamenti e avvistamenti, con obiettivi anche turistici di diffusione di informazioni e buone pratiche. E’ possibile 


  “Comunità sostenibili: dalla teoria alla pratica”

Mercoledì 25 novembre 2020, alle ore 17.00, si terrà il quarto incontro online del ciclo organizzato in occasione della mostra “La plastica e noi”. L’incontro si svolgerà in streaming sui canali facebook e Youtube del Museo. Link alla diretta Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=W6FbGTXB3fA La conferenza rientra nel programma di BRIGHT – La Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori in Europa.   


BRIGHT 2020: La plastica e noi!

“Per una comunità sostenibile” è il tema con cui aderiamo quest’anno a BRIGHT, la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori. Con un ricco programma di appuntamenti dedicati ad adulti, bambini, famiglie e scuole, vi proponiamo una riflessione sul tema della plastica e sul nostro rapporto con questo materiale, tanto presente nelle nostre vite quanto 


“(Ri)-pensiamo la plastica: riuso, riduco, riciclo”

Mercoledì 11 novembre 2020, alle ore 17.00, si terrà il terzo incontro online del ciclo organizzato in occasione della mostra “La plastica e noi”. L’incontro si svolgerà in streaming sui canali facebook e Youtube del Museo. Link alla diretta Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=f1WlPypeEy0 Interverranno Diego Barsotti (Revet) e Serena Coiai, Francesca Cicogna, Elisa Passaglia (Istituto di Chimica dei Composti OrganoMetallici, SS 


Il Museo e la Scuola. Ripartiamo insieme!

I Servizi Educativi del Museo organizzano un incontro in videoconferenza dedicato agli insegnanti. L’incontro si svolgerà martedì 3 novembre dalle ore 15.00 alle ore 17.00. Per iscrizioni e informazioni è possibile scrivere una mail all’indirizzo didattica.msn@unipi.it In questo anno di incertezze e cambiamenti abbiamo voglia, più che mai, di sentire le vostre voci: volete condividere