Eventi

Biodiversità nei pesci d’acqua dolce: le specie a rischio in Toscana

Mercoledì 19 gennaio 2022, alle ore 16.30, si terrà il primo incontro online del ciclo “Biodiversità e conservazione dei vertebrati in Toscana”, organizzato in occasione dell’apertura della nuova Sala della Biodiversità del Museo. L’incontro si svolgerà in streaming sui canali facebook e Youtube del Museo. Link alla diretta Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=MOSXEG5G8Lw Interviene: Daniele Pieracci (ittiologo, Studio Naturalistico Hyla) 


Tante specie sotto l’albero!

Per Natale il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, in collaborazione con Feronia APS, organizza giornate dedicate ai bambini e alle bambine di età compresa tra i 5 anni e mezzo e i 12 per scoprire le diverse specie animali che vivono sul nostro pianeta. Protagonista di questi campus natalizi è la nuova Sala 


Visite guidate al Museo

In occasione delle festività, il Museo di Storia Naturale organizza una serie di visite guidate in collaborazione con Feronia Guide Ambientali. Sarà possibile scoprire le straordinarie collezioni del Museo e la nuova Sala della Biodiversità per vivere emozioni speciali e imparare insieme divertendosi. Date: domenica 26 dicembre 2021 domenica 2 gennaio 2022 giovedì 6 gennaio 


Apertura presepi storici animati Meucci

Mercoledì 8 dicembre 2021, come da tradizione, riaprono al pubblico i Presepi storici animati allestiti nei locali del Museo. I presepi saranno visitabili fino al 30 gennaio 2022, dietro pagamento del biglietto (1 euro). Presepi pensati e realizzati intorno alla metà del secolo scorso dalle mani sapienti dei calcesani Alberto e Renzo Meucci, con l’aiuto 


Moby Dick: cetacei tra scienza e immaginario

In occasione dei 170 anni dalla prima edizione americana di “Moby Dick”, il Museo organizza, per il giorno venerdì 3 dicembre, alle ore 17.00, una conferenza a più voci per raccontare come letteratura e scienza si intrecciano in questo avvincente romanzo di Herman Melville. Giovanni Bianucci, vicedirettore del Museo di Storia Naturale e professore associato 


I gioielli intorno al Monte

Il Museo di Storia Naturale, in collaborazione con Cooperativa Capitolium e Feronia APS e con il patrocinio del Comune di Calci e del Comune di Vicopisano, organizza una serie di appuntamenti tra storia, archeologia e natura per la promozione del turismo di prossimità, la valorizzazione del patrimonio museale e dei borghi storici nel territorio del 


La nuova Sala della Biodiversità

Il giorno 19 novembre 2021, alle ore 16.30, viene inaugurata, con un evento online, la Sala della Biodiversità del Museo. A partire da sabato 20 novembre la sala sarà aperta ufficialmente al pubblico. In occasione dell’apertura, sabato 20 e domenica 21 novembre è previsto l’ingresso con un biglietto unico ridotto del 50% che permetterà di 


“Paolo Savi e l’età dell’oro del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa”

In occasione dei 150 anni dalla morte di Paolo Savi, la figura più importante della storia del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, il Museo vuole rendergli omaggio con un evento dedicato alla sua persona. Venerdì 15 ottobre, ore 17.00 “Paolo Savi e l’età dell’oro del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa” conferenza 


“Mistero al Museo”

In occasione della Giornata nazionale delle FAMIGLIE AL MUSEO, domenica 10 ottobre vi proponiamo un gioco alla ricerca di indizi che permetterà di conoscere le caratteristiche di alcuni dei più spettacolari esemplari presenti al Museo, il loro stato di conservazione e il loro habitat al fine di salvaguardarne la biodiversità. Informazioni: L’evento è rivolto alle 


Biodiversità e conservazione

In occasione della prossima apertura della nuova sala dedicata alla Biodiversità, il Museo propone una serie di iniziative legate a questa importante tematica. Seminari, eventi, attività didattiche e corsi di formazione per approfondire il significato e l’importanza della biodiversità del nostro pianeta e l’importanza di tutelare e conservare gli ambienti naturali. La prima iniziativa in 


Il Valore della Biodiversità

Le Scienze, il Museo e la Scuola Il Valore della Biodiversità Scuola di formazione per insegnanti anno scolastico 2021-2022   Il tema Il 22 maggio di questo anno, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità indetta dall’ONU, il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa ha aderito alla Coalizione globale per la biodiversità #UnitedforBiodiversity. La 


E quindi uscimmo a riveder le stelle

In occasione di Bright, la Notte dei ricercatori, il Museo di Storia Naturale organizza una serie di incontri teatralizzati in collaborazione con City Grand Tour, prendendo spunto dall’esposizione temporanea “Inferno. Bestiario dantesco”, ospitata nel Museo. Il Sommo Poeta in persona vi accompagnerà in un viaggio narrato alla scoperta dei riferimenti danteschi all’interno del Museo di 


Il lupo e il nostro territorio. Alla ricerca di un nuovo equilibrio

Per il ciclo “Seminiamo saperi”, lo sportello di Agroecologia di Calci, in collaborazione con il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, presenta: IL LUPO E IL NOSTRO TERRITORIO – ALLA RICERCA DI UN NUOVO EQUILIBRIO Sabato 31 Luglio 2021 17.00 – 20.00 Presso la Tensostruttura del Comune di Calci Piazza Garibaldi, 1, 56011 Calci 


Dante al Museo

In occasione dell’esposizione temporanea “Inferno. Bestiario dantesco”, il Museo organizza una serie di visite guidate teatralizzate in collaborazione con City Grand Tour. Il Sommo Poeta in persona vi accompagnerà in un viaggio narrato alla scoperta dei riferimenti danteschi all’interno del Museo di Storia Naturale. Data: sabato 10 luglio Orario: primo turno ore 10.00, secondo turno 


“Stellemiti” di Romano Masoni

Dal 2 luglio al 5 settembre 2021 il Museo ospita, all’interno della suggestiva galleria dei cetacei, “Stellemiti” di Romano Masoni.