Eventi

I problemi di erosione sulle aree costiere alla luce delle previsioni sulla risalita del livello del mare. Uno sguardo sul litorale pisano-versiliese

Venerdì 25 novembre, ore 16:15, il professor Giovanni Sarti terrà una conferenza dal titolo: “I problemi di erosione sulle aree costiere alla luce delle previsioni sulla risalita del livello del mare. Uno sguardo sul litorale pisano-versiliese”


“Ritratti nell’orto” Illustrazione botanica e scientifica

Save the date! Il 7 e l’8 novembre torna l’appuntamento autunnale con l’illustrazione botanica. Ad accompagnarci, come sempre, la bravissima Silvana Ravana. Tutte le info nella locandina, e ricordate… obbligo di prenotazione!


“Pesci” di Giovanni Corallo

Il 4 novembre, alle ore 16:00, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa (Certosa di Calci) avrà luogo l’inaugurazione della mostra Pesci di Giovanni Corallo. L’esposizione, organizzata in collaborazione con il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, con la cooperativa CREA Coop Sociale Viareggio e con il Centro di socializzazione disabili GIOCORAGGIO, 


Nel giardino della scuola: osservare e sperimentare sul campo

  Martedì 3 novembre 2016 dalle 15.00 alle 18.00 si terrà presso il nostro Museo l’incontro di formazione per insegnanti “Nel giardino della scuola, osservare e sperimentare sul campo” condotto dall’insegnante Maria Castelli. L’incontro prevede due laboratori: “La costruzione di un terrario” e “I colori delle foglie”. Costo 10.00€. Prenotazione obbligatoria entro lunedì 2 novembre 


“Icone: dipingere la Parola”

  Il 1° novembre 2016, alle ore 17:00, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, sarà inaugurata la mostra delle icone realizzate a Pisa dalla Maestra Veronica Gatti e dagli allievi dei suoi corsi tenuti a Pisa: ogni icona sarà accompagnata da una spiegazione dei complessi significati teologici in essa espressi secondo la 


Come si lanciano le vipere?

Nel corso del ciclo di incontri organizzato al padule di Fucecchio, anche il Museo sarà presente, nella persona del dottor Marco A.L. Zuffi, erpetologo! Sabato 29 ottobre, alle ore 16:00, sarà proprio lui ad aprire la serie di conferenze con il suo imperdibile intervento dal titolo “Come si lanciano le vipere? Elicotteri o fionde? Storia 


Il terremoto di Amatrice: cosa sappiamo e cosa ignoriamo

  Venerdì 28 ottobre 2016, alle ore 16:15, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, avrà luogo la conferenza dal titolo “Il terremoto di Amatrice: cosa sappiamo e cosa ignoriamo”. Relatore il dottor Carlo Meletti  (GNV – Gruppo Nazionale Vulcanologia). La conferenza è organizzata dall’Associazione Amici del Museo Naturalistico di Calci in collaborazione 


“Tesori nel marmo” Inaugurazione della nuova esposizione

  Dopo la Bright Night di venerdì 30 settembre, il Museo di Storia Naturale chiude, o meglio apre, in bellezza. Sabato 1° ottobre 2016, alle ore 16:00, nella Galleria d’Achiardi (o Galleria dei Minerali) presso il Museo stesso, sarà inaugurata “Tesori del marmo”, eccezionale esposizione di minerali del marmo delle Alpi Apuane (collezione Del Taglia). 


Bright La notte dei ricercatori

Il Museo di Storia Naturale è lieto di invitarvi anche quest’anno alla BRIGHT NIGHT, la Notte dei Ricercatori! La data da segnare sul calendario è questo venerdì, 30 SETTEMBRE 2016. Dal pomeriggio alla sera, il Sistema Museale di Ateneo ha preparato per voi inaugurazioni, visite guidate, conferenze, aperitivi in ogni angolo (e Museo!) della città. 


Con-vivere. L’allevamento del futuro: comprendere la sensibilità degli animali per allevarli nel rispetto delle loro esigenze

Venerdì 23 settembre, alle ore 16:30, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, avrà luogo la presentazione del libro “Con-vivere. L’allevamento del futuro: comprendere la sensibilità degli animali per allevarli nel rispetto delle loro esigenze” di Carla Debenedictis, Francesca Pisseri e Pietro Venezia. Il libro, vincitore del premio letterario Parco Majella, illustra come 


Tutti in Certosa!

Il 20 settembre 2016, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, avrà luogo l’incontro di presentazione dell’offerta didattica congiunta del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa e del Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci, rivolto agli insegnanti. Ricordiamo agli interessati che è necessaria la prenotazione entro il 15 settembre. Per info e prenotazioni inviare 


“Tutto o niente” di Marco Tardelli

Ancora grandi eventi per il 650° anniversario della fondazione della Certosa di Pisa a Calci! Venerdì 16 settembre, alle ore 18:00, nel piazzale antistante la Certosa stessa, MARCO TARDELLI presenta il suo libro “Tutto o niente. La mia storia”, scritto in collaborazione con Sara Tardelli. A intervistarlo, Cristiano Marcacci, giornalista e caposervizio della cronaca del 


Presentazione dell’offerta didattica del Sistema Museale di Ateneo

Le vacanze sono finite, ma il divertimento è appena cominciato! Il 12 settembre, alle ore 9:30, presso l’Orto Botanico, avrà luogo la presentazione dell’offerta didattica del Sistema Museale di Ateneo per l’anno 2016-2017. Dopo un breve saluto del presidente Iacono, alle 10:00 comincerà la giornata vera e propria, all’insegna dell’interattività: anziché assistere a presentazioni frontali, 


“Il mondo di carta” di Rebecca Giusti

Il 6 settembre 2016, alle ore 17:30, in concomitanza con il primo giorno della scuola estiva per insegnanti, sarà inaugurata la mostra di acquarelli di Rebecca Giusti, delicata illustratrice che ormai da lungo tempo collabora con il Museo, in particolare per le locandine e le pubblicazioni didattiche. La mostra rimarrà esposta fino al 31 ottobre 


Scuola estiva per insegnanti: 6-7-8 settembre

Sono aperte le iscrizioni alla II scuola estiva per insegnanti che si terrà al Museo il 6, il 7 e l’8 settembre 2016.  I temi di quest’anno saranno “Piante e Insetti” a cura di Silvia Caravita e Marco Dellacasa e “Magma e Vulcani” a cura di Patrizia Landi, Spina Cianetti e Mattia de’ Michieli Vitturi dell’INGV-Pisa.