Diario del museo
Oltre la soglia di una Certosa del Trecento, ti aspetti… Ragnatele? Un religioso, ancestrale silenzio? Gli spettri assorti dei certosini? Certo NON ti aspetti l’istante sospeso nel tempo di una caccia al cinghiale, la creatura ferita che lotta con i cani; non ti aspetti esemplari rarissimi di specie estinte miracolosamente conservati, né gli scheletri colossali delle balene.
Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa è così, una contraddizione vivente, una sovrapposizione di epoche e di bellezze dove alcuni tra gli esemplari tassidermizzati più antichi al mondo popolano i corridoi affrescati, dove la collezione di cetacei più completa d’Italia si staglia su un portico a vetrate affacciato sul Monte Pisano, dove nelle cantine trecentesche, su quelli che erano i supporti dei tini, troneggiano le vasche dell’acquario d’acqua dolce più grande del Paese. È un luogo dove, passeggiando nell’incantevole Corte d’Onore, puoi sentire il ruggito di un dinosauro; dove mentre osservi uno dei pochi esemplari rimasti al mondo di alca impenne, puoi vedere uno dei gatti della colonia che scivola oltre il vetro di una finestra.
Ma il Museo è anche un mondo sommerso invisibile agli occhi del visitatore. Un mondo fatto di storie, di oggetti, di persone. I magazzini del Museo ospitano reperti che per motivi di spazio o di conservazione non possono essere esposti, eppure raccontano storie uniche e originali. Intorno ai reperti ruota tutta la vita del Museo e delle persone che tutti i giorni si impegnano per studiarli, conservarli, restaurarli, esporli, raccontarli. Questo blog è una finestra aperta sulla vita del Museo, un modo per farvi entrare dietro le quinte a curiosare un po’, per condividere con voi aneddoti, curiosità e imprevisti di un posto vivo e meraviglioso, dove ogni giorno è diverso dall’altro.
Inaugurata la Galleria dei cetacei
Venerdì 20 aprile è stata inaugurata la nuova Galleria dei cetacei del Museo: un’inaugurazione atipica, a differenza di quella della Galleria storica e della Galleria dei mammiferi, poiché la sala non è mai stata chiusa al pubblico durante il lungo processo di trasformazione e ammodernamento durato circa 3 anni.
Ask Me 2018: studenti al lavoro in Museo!
Sabato 13 gennaio è cominciato il nuovo progetto di alternanza scuola/lavoro ASK ME 2018 al Museo di Storia Naturale. Le richieste di partecipazione da parte delle scuole superiori quest’anno sono state molte, infatti prenderanno parte al progetto ben 55 ragazzi provenienti dagli istituti superiori Buonarroti e Carducci di Pisa, Pesenti di Cascina e Fermi di Lucca.
NOI-ROBOT
La mostra Io-Robot di Andrea Locci spalanca le sue braccia meccaniche alle classi quarte A e C della scuola elementare di Calci. I bambini sono stati invitati non solo a visitare l’esposizione, ma anche a diventare artisti in prima persona: una tavola di legno come tela, le mani come pennello e come tempera tutto ciò che di solito, e spesso troppo in fretta, buttiamo via.
Da progetto per una biblioteca a sala conferenze del Museo
La nuova sala conferenze ha uno strano disegno su due pareti (e pochi schizzi sulla terza) alto fino al soffitto. Prima che il disegno venisse riportato alla luce, le pareti della sala erano completamente bianche e solamente in due punti, dove erano stati effettuati dei saggi, si vedevano emergere strani ghirigori.