Diario del museo

Oltre la soglia di una Certosa del Trecento, ti aspetti… Ragnatele? Un religioso, ancestrale silenzio? Gli spettri assorti dei certosini? Certo NON ti aspetti l’istante sospeso nel tempo di una caccia al cinghiale, la creatura ferita che lotta con i cani; non ti aspetti esemplari rarissimi di specie estinte miracolosamente conservati, né gli scheletri colossali delle balene.

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa è così, una contraddizione vivente, una sovrapposizione di epoche e di bellezze dove alcuni tra gli esemplari tassidermizzati più antichi al mondo popolano i corridoi affrescati, dove la collezione di cetacei più completa d’Italia si staglia su un portico a vetrate affacciato sul Monte Pisano, dove nelle cantine trecentesche, su quelli che erano i supporti dei tini, troneggiano le vasche dell’acquario d’acqua dolce più grande del Paese. È un luogo dove, passeggiando nell’incantevole Corte d’Onore, puoi sentire il ruggito di un dinosauro; dove mentre osservi uno dei pochi esemplari rimasti al mondo di alca impenne, puoi vedere uno dei gatti della colonia che scivola oltre il vetro di una finestra.

Ma il Museo è anche un mondo sommerso invisibile agli occhi del visitatore. Un mondo fatto di storie, di oggetti, di persone. I magazzini del Museo ospitano reperti che per motivi di spazio o di conservazione non possono essere esposti, eppure raccontano storie uniche e originali. Intorno ai reperti ruota tutta la vita del Museo e delle persone che tutti i giorni si impegnano per studiarli, conservarli, restaurarli, esporli, raccontarli. Questo blog è una finestra aperta sulla vita del Museo, un modo per farvi entrare dietro le quinte a curiosare un po’, per condividere con voi aneddoti, curiosità e imprevisti di un posto vivo e meraviglioso, dove ogni giorno è diverso dall’altro.

Gli isopodi terrestri della Certosa

Oggi vi raccontiamo un “dietro le quinte”. Forse non tutti sanno che… oltre alle esposizioni,…


E nel silenzio c’è una radio che canta…

Talvolta il silenzio dei monaci, anche se i monaci non ci sono più ormai da molti anni, lo possiamo ancora sentire. Un museo allestito in una Certosa non è un museo qualunque. E' un museo dove si respira sempre e comunque un'atmosfera “fuori dal mondo”, tant'è che entrando - per esempio - nel chiostro grande spesso si percepisce la sensazione di isolamento, di chiusura, di silenzio.


Il Museo contesto creativo. Di testa nostra: quattro idee per il Museo di Storia Naturale!

“Di testa nostra: quattro idee per il Museo di Storia Naturale”. È il titolo del progetto presentato dai ragazzi della 5°D del Liceo Scientifico XXV Aprile di Pontedera lunedì 10 febbraio 2020.


La voce dei ragazzi del Servizio Civile 2020

Dopo un periodo di pausa ecco nuovamente operativo il progetto di Servizio Civile (SC) al Museo di Storia Naturale! A partire dal 17 gennaio 2020 otto giovani sono stati integrati nella grande squadra del Museo, dove rimarranno per dodici mesi. I ragazzi iniziano ad ambientarsi nella labirintica Certosa e ad acquisire dimestichezza con le mansioni da svolgere.


Alberi sospesi e pesci terrestri

Per la prima volta dal 2016, l’acquario del Museo di Storia Naturale si è arricchito…


Diario di un gemellaggio

Immaginate di salire trentotto gradini formati da singole lastre di pietra chiara, che si avvitano su se stessi e formano una meravigliosa scala elicoidale, una conchiglia che è un capolavoro di ingegneria del ‘400. Questa è la salita ‘sapienziale’ che i monaci certosini di Padula facevano per accedere, se autorizzati dal Priore della Certosa, alla biblioteca.


Una buona ragione per svegliarsi la mattina (anche in vacanza!)

Il 2 e il 3 gennaio in occasione dei Campi natalizi “S-Passo al Museo, in vacanza è vietato annoiarsi!”, promossi da Regione Toscana e in collaborazione con l’Associazione Feronia, i bambini e le bambine hanno approfondito il tema degli Uccelli; animali variopinti e affascinanti, protagonisti dell’ultimo nuovo allestimento del Museo.


Il Museo di Storia Naturale si racconta: il 2019 in numeri e non solo

Il Museo inizia il nuovo anno con uno slancio fiducioso al futuro, ricco di idee e progetti, e uno sguardo di soddisfazione al passato, per l’anno che si è appena concluso.


Presepi: la magia del tornare bambini

Il periodo natalizio è, per molti, pieno di magia. È la stagione delle lucine accese,…


Autunno al Museo

E' un autunno grigio e piovoso questo. Per cui, appena esce fuori una giornata di cielo azzurro e sole è subito festa!


C’era una volta il frantoio… il bookshop del Museo

Il bookshop del Museo di Storia Naturale di Pisa si trova in un contesto unico e suggestivo in grado di suscitare nelle persone sentimenti ed emozioni che possono trasformare l'esperienza di visita in un bellissimo ricordo.


Il Museo al Lucca Comics & Games

Per la prima volta quest’anno il Museo è stato presente con uno stand al Lucca Comics & Games, la famosissima fiera internazionale dedicata al fumetto, all'animazione, ai giochi, ai videogiochi e all'immaginario fantasy e fantascientifico.


“Opere d’arte” per raccontarsi

E’ da tempo dimostrato come i Musei, da sempre caratterizzati da una forte connotazione culturale, svolgono un importante ruolo a tutti i livelli della società permettendo anche l’integrazione delle persone fragili nel tessuto delle relazioni sociali.


Con una matita in mano. L’illustrazione naturalistica al Museo.

Dalle prime pitture preistoriche a quelle parietali degli antichi Egizi, dalle miniature medievali ai celebri disegni di Leonardo e di Dürer - veri e propri studi naturalistici alla ricerca della bellezza nascosta nel vero - da sempre l'uomo ha rappresentato la natura.


Con il cuore e con le mani, creare riciclando

"Con il cuore e con le mani, creare riciclando" è un laboratorio di Natura e Arte organizzato per i bambini dei campi CUS ospiti del Museo grazie alla disponibilità di Caterina Nissim, artista free lance e grafica d’arte, che ha proposto un percorso di grande creatività.