Diario del museo

Oltre la soglia di una Certosa del Trecento, ti aspetti… Ragnatele? Un religioso, ancestrale silenzio? Gli spettri assorti dei certosini? Certo NON ti aspetti l’istante sospeso nel tempo di una caccia al cinghiale, la creatura ferita che lotta con i cani; non ti aspetti esemplari rarissimi di specie estinte miracolosamente conservati, né gli scheletri colossali delle balene.

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa è così, una contraddizione vivente, una sovrapposizione di epoche e di bellezze dove alcuni tra gli esemplari tassidermizzati più antichi al mondo popolano i corridoi affrescati, dove la collezione di cetacei più completa d’Italia si staglia su un portico a vetrate affacciato sul Monte Pisano, dove nelle cantine trecentesche, su quelli che erano i supporti dei tini, troneggiano le vasche dell’acquario d’acqua dolce più grande del Paese. È un luogo dove, passeggiando nell’incantevole Corte d’Onore, puoi sentire il ruggito di un dinosauro; dove mentre osservi uno dei pochi esemplari rimasti al mondo di alca impenne, puoi vedere uno dei gatti della colonia che scivola oltre il vetro di una finestra.

Ma il Museo è anche un mondo sommerso invisibile agli occhi del visitatore. Un mondo fatto di storie, di oggetti, di persone. I magazzini del Museo ospitano reperti che per motivi di spazio o di conservazione non possono essere esposti, eppure raccontano storie uniche e originali. Intorno ai reperti ruota tutta la vita del Museo e delle persone che tutti i giorni si impegnano per studiarli, conservarli, restaurarli, esporli, raccontarli. Questo blog è una finestra aperta sulla vita del Museo, un modo per farvi entrare dietro le quinte a curiosare un po’, per condividere con voi aneddoti, curiosità e imprevisti di un posto vivo e meraviglioso, dove ogni giorno è diverso dall’altro.

Natale, il Museo e i presepi

Due giorni al Natale. Iniziano le vacanze per i bambini, nell’aria c’è profumo di festa,…


Benvenuti ragazzi! Un Servizio Civile che arricchisce il Museo

Il 24 novembre 2021 otto giovani hanno iniziato la loro esperienza di Servizio Civile al Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa. Un’esperienza che durerà 12 mesi e permetterà ai ragazzi di conoscere la complessa realtà museale apportando il loro contributo con una bella ventata di aria fresca.


Tutta la bellezza della biodiversità

Non ereditiamo la Terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli. (proverbio…


Due ittiosauri nella TAC

Sabato 16 ottobre il reparto di radiologia dell’ospedale Cisanello ha ospitato due pazienti sui generis:…


Dall’alba al tramonto

Il mondo non morirà per mancanza di meraviglie, ma per mancanza di meraviglia. Gilbert Keith…


Di “luoghi nascosti” e “leoni di roccia”

Le mani compiono dei riti ogni volta che sono connesse al cuore. Una mattina soleggiata,…


Il lupo e il nostro territorio

Sabato 31 luglio oltre 70 persone hanno sfidato il caldo estivo per assistere al Convegno…


La visione fantastica di Dante

In occasione dell'esposizione temporanea "Inferno. Bestiario dantesco", vi proponiamo un'intervista con il personale di Naturaliter che ha ideato e realizzato la mostra.


Viaggio nella mostra “Inferno. Bestiario dantesco”

Venerdì 25 giugno ha aperto al pubblico l’esposizione temporanea “Inferno. Bestiario dantesco”, curata da Naturaliter con la collaborazione del Museo e inserita nel ricco calendario di celebrazioni per i 700 anni dalla morte del “Sommo Poeta”. In occasione dell’apertura la mostra è stata visitata da circa 300 persone, incuriosite da un’insolita interpretazione dell’Inferno dantesco.


Storie in valigia

C’è una bella inquadratura, fatta in una limpida mattina d'inverno, che mostra una donna in mezzo al cortile d'onore della Certosa. Passeggia accanto a quella che sembra una linea di unione tra luce e ombra. Ha un lungo cappotto rosso e scarpe che paiono di un'altra epoca. Attraversa il cortile, incamminandosi verso l'ingresso del Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa.


Sul disegnare

Il disegno è da sempre insito nella natura umana. I ritrovamenti preistorici ci raccontano che l'Uomo ha sempre tracciato linee. E che muovere la mano e dare forma a un pensiero attraverso un segno fa parte del suo essere. Sin dall'infanzia ogni persona tenta delle raffigurazioni, cerca dei modi per esprimersi.


Museum At Night Challenge

Come il titolo del famoso film, vi siete chiesti anche voi com'è un Museo di notte? Cosa accade dopo che le porte si chiudono? Quando le luci si spengono e il buio si stende come un velo nelle sale silenziose?


Paolo Savi

Il 5 aprile 2021 ricorrono i 150 anni dalla morte del personaggio più importante della storia del nostro Museo, Paolo Savi. Lo vogliamo ricordare e celebrare con questo articolo dedicato alla sua vita e alla sua carriera professionale.


Il Giardino del Monte Pisano

Il Monte Pisano accoglie il nostro Museo e noi accogliamo il Monte Pisano in un circolo virtuoso di rispetto, tutela e conoscenza. Nel piccolo cortile interno di fianco alla nostra Galleria storica abbiamo deciso di ospitare le piante spontanee del territorio. Oltre 100 specie erbacee e arbustive, distribuite nel rispetto delle loro esigenze ecologiche e delle consociazioni naturali, stanno dando vita a un Giardino che ricrea gli ambienti naturali del Monte Pisano.


Cosa succede al Museo quando è chiuso?

Cosa succede al Museo quando le sue sale sono chiuse ai visitatori? Da un anno a questa parte, noi che lavoriamo al Museo ci sentiamo spesso porre questa domanda. La risposta è molto semplice: i lavori e le attività al Museo procedono in tutta normalità, con i soliti ritmi, anche a porte chiuse.


Di paracaduti e di musei

Lo scambio di esperienze e conoscenze, si sa, è sempre motivo di crescita per un museo. Oggi vi raccontiamo dello scambio che il nostro Museo ha avuto con il Museo storico delle Aviotruppe che ha sede a Pisa e nel quale una nostra delegazione è stata in visita in questi giorni.


La tassidermia, ieri e oggi

L'arte della tassidermia resta ancora oggi il miglior metodo di conservazione dei vertebrati, in particolare pesci, uccelli, rettili e mammiferi. Questa tecnica ne mantiene forme e colori originali, diventando in tal modo un valido aiuto per lo studio della zoologia.


Breve storia della tassidermia

Il significato etimologico del termine tassidermia è ordinamento, disposizione della pelle. Nella sua forma più ancestrale il procedimento era praticato già dall'uomo preistorico per la concia delle pelli ad uso di vestiario od altro e per la creazione di monili decorativi. Un particolare tipo di tassidermia era quello praticato dagli egiziani, più propriamente detta imbalsamazione, in quanto faceva uso di oli e balsami che venivano fatti assorbire dai corpi dopo una appropriata disidratazione, al fine di eliminare la maggior quantità di liquidi con l'utilizzo del natron, che è un carbonato di sodio.


Tornare bambini

Da qualche anno, la data dell'otto dicembre segna l'apertura dei presepi allestiti nelle sale del Museo. Presepi storici, meccanici, pensati e realizzati intorno alla metà del secolo scorso dalle mani sapienti dei calcesani Alberto e Renzo Meucci, con l'aiuto di validi collaboratori.


Una piccola luce

Novembre ci fa capire, forse più della primavera, il nostro essere “umani”. È un momento dell’anno molto particolare, perché si avanza verso l’inverno, verso il buio.


Plastiche indigeste

Il Mar Mediterraneo è il più vasto e profondo mare chiuso del mondo e uno dei 25 centri di biodiversità a scala planetaria. Quando pensiamo al “nostro mare” pensiamo alle tartarughe marine, ai cetacei come balenottere e tursiopi, alle centinaia di specie di pesci, dalle più comuni alle più rare, ai coralli, alle praterie di posidonia.


Quel fascino nascosto e naturale

Sull'isola conventuale di Reichenau, l'abate Valafrido Strabone, con il poema “Hortulus”, scrive il primo manuale del giardino in Europa, in cui riporta numerose specie aromatiche, officinali e da cucina (finocchio, salvia, aglio, ecc.). Carlo Magno fa redigere il “Capitulare de Villis”, con istruzioni sui giardini. Giovanni Boccaccio, nel Decamerone, descrive un giardino recintato, con vie dritte, bordate da siepi di rose bianche e da gelsomini, ricco di profumi, con una fontana, un prato verde scuro fiorito, alberi di agrumi, fiori e frutti


Sorprese d’autunno

In questo autunno che sa proprio di autunno, con il sole e il cielo azzurro che si alternano alla pioggia e al vento, è arrivata una bellissima notizia: il Museo ha vinto il "premio Travellers' Choice 2020" di Tripadvisor!


“Qualsiasi cosa viene rapita dalla vita”

Il giorno 22 settembre alle ore 13.31 abbiamo salutato la "bella stagione" per tuffarci nell'autunno. Succede tutti gli anni, eppure ogni volta l'Equinozio sembra quasi coglierci impreparati, non ancora disposti a lasciar andare l'estate.


Cosa significa costruire un ponte?

Cosa significa costruire un ponte? Tecnicamente significa permettere un flusso di beni e persone, ma con loro fluiscono anche abitudini, concetti, idee. Praticamente diventa reciproca influenza e fusione tra due soggetti fino a quel momento sconosciuti.


Segui le mie impronte!

Ad accompagnarci nelle sale del Museo in quest’estate del tutto particolare, c’è un nuovo personaggio. La sua testa fa capolino nella nuova segnaletica e le sue impronte guidano il visitatore tra le esposizioni, lungo i due percorsi pensati per favorire il flusso delle persone all’interno del Museo in tutta sicurezza. Chi è, vi starete chiedendo (se non siete ancora stati al Museo)?


In piena estate… al Museo!

Il sole alto, le sale pronte, le giornate lunghe, l'erba tagliata, le collezioni curate, le luci accese, le persone sorridenti. E qualche novità! Il Museo riapre le sue porte felice di accogliervi di nuovo. In sicurezza, seguendo le norme indicate dalle disposizioni governative, affinchè la visita risulti piacevole e serena per tutti.


La verità dietro ai denti

Sebbene non siano famosi come i pesci di mari e oceani, anche tra i pesci d’acqua dolce si trovano specie piuttosto note al pubblico. In particolare, uno su tutti è il nome sulle labbra dei nostri visitatori quando entrano nella galleria degli acquari: Piranha! In tanti arrivano e scrutano nelle vasche alla ricerca di questi famelici predatori, ma la realtà è che molto spesso ciò che si trovano davanti differisce radicalmente dalle loro aspettative.


Un luogo sensazionale

Ai bambini appassionati di scienze, a quelli attratti dai minerali, dagli animali, dai luoghi sconosciuti, a chi è curioso, a chi ha voglia di leggerci.


Una quarantena… bestiale!

Con il Museo chiuso al pubblico, loro sono diventati gli indiscussi protagonisti. Ve li presentiamo qui, in una carrellata di immagini, mentre ci raccontano l'esperienza di questi mesi trascorsi in modo insolito.